Archivio 2017

 

Al palaindoor con i grandi campioni

Alessia Trost, Gaetano Schimmenti (Camp.italiano Fisdir 60-200), Giammarco Tamberi, Stefano Stacchiotti (Campione Italiano Fispes m.60-lungo)

TEAM ATLETICA MARCHE IN FESTA

Sono molto orgoglioso di quello che Porto San Giorgio, Osimo e Corridonia stanno costruendo insieme”.  Apriamo con le parole di Pasquale Del Moro, Presidente del Team Atletica Marche, riportate nell’annuario della società che domenica 18 dicembre ha festeggiato, ad Osimo, durante il IX Gran Galà TAM,  l’anno di atletica leggera appena trascorso.  Il Team Atletica Marche riunisce,  dalla categoria allievi, le tre società citate, consentendo la partecipazione alla formazione unita (T.A.M.) ai maggiori appuntamenti nazionali.   Le società di provenienza non rinunciano però  alla loro identità, continuando il prezioso lavoro di formazione con i settori giovanili. L’importanza del progetto di unione e del lavoro che si svolge insieme è stato sottolineato durante gli interventi del Presidente del Comitato Regionale FIDAL Giuseppe Scorzoso e dell’Assessore allo Sport del Comune di Osimo, Alex Andreoli, presenti alla manifestazione unitamente al Presidente della società ospitante, ASD Atletica Osimo, Adriano Malatini, al Presidente della SACEN Corridonia Giovanni Beccerica, ai Consiglieri Regionali FIDAL Franco Catena e Leonardo Sanna, al Presidente CSAIN Marche Giovanni Mascambruni, al Prof. Gino Falcetta ed agli sponsor Tina Maracci (per l’omonima ditta) e Rossano Mercuri (per Kinetik). giorgio-olivieri-atleta-dellanno-con-pres-scorzoso-e-ass-andreoli-foto-massimo-matteucciIl Presidente Del Moro, dopo l’introduzione, ha ripercorso un anno di successi attribuendo i giusti riconoscimenti ad atlete ed atleti che hanno dimostrato il proprio valore in pista ed in pedana, in Italia e non solo.  A livello individuale, il premio per l’atleta dell’anno è andato al martellista Giorgio Olivieri: Campione Italiano Allievi a Jesolo, ha realizzato la miglior prestazione nazionale ed ha partecipato ai Campionati Europei di Tblisi (Georgia); sonia-kebe-atleta-dellanno-con-pres-scorzoso-foto-massimo-matteucciatleta dell’anno in campo femminile Sonia Kebe, medaglia d’argento ai Campionati Italiani Juniores di Bressanone nei 100 m., dopo il bronzo ai Campionati Italiani indoor nei 60 m.  Squadra dell’anno  la staffetta 4×100 Allievi, composta da Francesco Zallocco, Matteo Bernocchi, Fabio Santarelli e Michele Diletti, quartetto giunto ottavo ai Campionati Italiani.  squadra-dellanno-allievi-foto-massimo-matteucciAltre premiazioni per ricordare i numerosi finalisti nazionali, Campioni Regionali e primatisti sociali: Giorgio Olivieri, Sonia Kebe, Ilaria Del Moro, Lanciotti Nikita, Manuel Nemo, Fabio Santarelli, Matteo Bernocchi, Michele Diletti, Francesco Zallocco, Simone Sabbatini, Cristian Prioteasa, Annalisa Torquati, Silvia Del Moro, Debora Baldinelli, Greta Luchetti, Alessio Tonti, Alessio Costantini, Simone Monzani, Leonardo Zucchini, Andrea Beccacece, Gioele Giachè, Ionut Manolache.  Citazione particolare per Kebe Junior, atleta al quale era stato chiesto di coprire una gara impegnativa come i 2000 siepi, durante la finale dei Campionati di Società Allievi: settimo posto, medaglia e punti per la classifica, oltre ad essere il protagonista della più bella foto del 2016 della Sacen Corridonia (foto scattata da Massimo Matteucci dell’Atletica Sangiorgese, in un momento del passaggio delle siepi).  Ed a proposito di Campionati di Società, sono stati ricordati i successi di squadra della TAM: finalista nazionale nei C. d. S. Assoluti – Gruppo Adriatico (maschile e femminile); finalista nazionale nei C.d.S. Allievi – Gruppo Adriatico (maschile); Campione Regionale di Prove Multiple (categoria Assoluti maschile e femminile; categoria Allievi maschile e femminile); Campione Regionale in numerose specialità di corsa, ostacoli, salti.  Momento di gloria anche per i tecnici, giustamente premiati per l’impegno quotidiano sul campo in un ruolo importante di allenatori ed educatori: Robertais Del Moro, direttore tecnico assoluto TAM di recente nominato Fiduciario Tecnico Regionale, Giorgio Gioacchini, direttore tecnico giovanile, Flavia Di Giulio, Pasquale Del Moro, Luigi Olivieri, Elisa Del Moro, Ivan Ruzzetta, Mario Grassetti, Guglielmo Colucci, Andrea Corradini, Michele Coppari, Riccardo Petruzzella.   Al termine la classifica del Progetto TAM – “Coppa Idropompe”, che premia i risultati ottenuti dai settori giovanili nelle varie prove regionali della Super Coppa Marche: al primo posto l’Atletica Sangiorgese, davanti all’Atletica Osimo, all’Atletica Civitanova (alla prima partecipazione) ed alla Sacen Corridonia (nelle foto di Massimo Matteucci, alcuni momenti del Gran Galà TAM).

Sergio FP

 

UN ALTRO TITOLO REGIONALE GIOVANILE

PER L’ATLETICA OSIMO 

Sta giungendo al termine l’attività su pista dell’atletica leggera regionale, con importanti impegni per le categorie giovanili nelle settimane appena trascorse.  Sabato 21 ottobre, il Campo Scuola I. Conti di Ancona ha ospitato la 4^ prova del Campionato Regionale 5 Cerchi, valevole come Campionato Regionale Individuale Ragazzi/e.  E proprio durante questa manifestazione un atleta dell’ASD Atletica Osimo, Filippo Iurini, ha conquistato il titolo di Campione Regionale vincendo la gara di salto in alto con la misura di 1.56, nuovo primato personale; ulteriore soddisfazione al momento della premiazione in quanto effettuata dal primatista italiano e Campione Mondiale indoor di specialità Gianmarco Tamberi, RAGAZZI-E ATLETICA OSIMO - foto con Gianmarco Tamberi (Campionato Cinque Cerchi Ancona 21.10.2017)che ricordiamo, fino alla categoria Allievi, ha vestito la maglia dell’Atletica Osimo (nella foto: il gruppo Ragazzi/e dell’Atletica Osimo con Tamberi).  Buone, complessivamente, le prestazioni della squadra giallorossoblu osimana, con molti personali migliorati: seconda posizione per Serena Frolli nei 1000 (tempo 3.26.53); terzo Iurini nel peso (misura di 11.12); quinta posizione per Sara Baldinelli nell’alto e per Giada Pasqualini nel peso; sesta Martina Schiavoni nel peso; ottavo posto per Sofia Masullo nei 60 hs e per Fatima Ezzara Houti nel lungo; nono Francesco Mezzelani nei 60 piani e nel lungo; decimo Marvelous Moses nel peso; undicesimo Luca Sampaoli nell’alto e nei 60 hs. Le staffette conclusive siglavano un’altra vittoria per l’Atletica Osimo, con il primo posto nella 4×100 Ragazzi di Moses, Iurini, Mezzelani e Sampaoli con il tempo di 55.83; quinta la 4×100 Ragazze con Baldinelli, Masullo, Pasqualini e Houti.  Il Campionato Regionale di staffette giovanili si era tenuto appena una settimana prima, sabato 14 ottobre, allo stadioPODIO SVEDESE CADETTE (secondo posto ATLETICA OSIMO) - Macerata 14.10.2017 (foto D. Ruggieri) Helvia Recina di Macerata.  In quella circostanza, tre medaglie d’argento per le squadre messe in pista dall’Atletica Osimo: la svedese Cadette (200-400-600-800 m.) con Proserpio, Saracchini, Pesaresi, Ghergo (nella foto Davida Ruggieri: il podio della svedese Cadette), la 3×800 Ragazze con Houti, Baldinelli, Frolli e la 3×1000 Cadetti con Romagnoli, Mengoni, Ghergo.  Inoltre, due quarti posti con la 4×100 Cadette (Proserpio, Pesaresi, Saracchini, Ghergo) e la 4×100 Ragazze (Pasqualini, Frolli, Schiavoni, Houti); quinta la 4×100 Ragazzi (Moses, Iurini, Mezzelani, Sampaoli); settima la svedese Ragazzi (100-200-300-400 m.) con gli stessi atleti della staffetta veloce.  E se fino ad ora si è parlato di atletica giovanile, una doverosa citazione la merita Mario Fiori che domenica 15 ottobre, a Grottammare (AP),FIORI MARIO - primo classificato Grottammare 15.10.2017 durante la manifestazione nazionale di marcia su strada, valida come prova per il Campionato di Società e per il titolo italiano 50 km – 10 km Allievi/e, ha vinto la 10 km. master – cat. SM70 (nella foto: con la medaglia d’oro, sul lungomare di Grottammare). E’ giusto ricordare che Mario Fiori, indossando la canotta dell’Atletica Osimo, ha più volte conquistato medaglie di assoluta rilevanza: medaglia d’argento agli Italiani Master Indoor lo scorso febbraio ad Ancona, ma, andando indietro di qualche anno, medaglia d’oro ai World Master Games di Torino del 2013, nei 5 km su pista.

Sergio FP

4^ Prova Campionato 5 Cerchi – Campionato Regionale Ragazzi/e – ANCONA 21 ottobre 2017

Campionato Regionale Staffette – MACERATA 14 ottobre 2017

Campionato di Società di Marcia – GROTTAMMARE 22 ottobre 2017

DOPPIO ARGENTO ED OTTIME PRESTAZIONI

AGLI ITALIANI DI CLES PER L’ATLETICA OSIMO 

Ottime prestazioni per le atlete e gli atleti dell’ASD Atletica Osimo convocati ai Campionati Italiani Individuali e per Regioni – categoria Cadetti/e, che si sono svolti a Cles (TN) sabato 7 e domenica 8 ottobre.  Due le medaglie d’argento conquistate dalla nostra Regione ed in entrambi i casi, protagonisti i colori giallorossoblu osimani, grazie alla performance di Angelica GhergoGHERGO ANGELICA - 300 HS CAMPIONATI ITALIANI CADETTI (CLES 7-8.10.2017) foto Davida RuggieriNella giornata di sabato si qualifica per la finale dei 300 m. hs, distanza in cui aveva conquistato il bronzo lo scorso anno, vincendo la propria batteria in 45.80, terzo tempo nel riepilogo; nella finale di domenica splendido secondo posto con il tempo di 45.58, dietro la figlia d’arte Larissa Iapichino (figlia dell’astista azzurro Gianni e della saltatrice Fiona May).  Altro argento dalla staffetta 4×100 dove Angelica è in compagnia di Irene Pagliarini (Collection Atl. Sambenedettese), Melissa Mogliani Tartabini (Atl. Recanati) e Greta Rastelli (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti), bronzo nella giornata di sabato negli 80 m: 48.53 il tempo ottenuto. E dal settore ostacoli altri significativi risultati per i giovani osimani.  ROMAGNOLI SIMONE - FINALISTI 100 HS CAMPIONATI ITALIANI CADETTI (CLES 7-8.10.2017) foto Davida RuggieriNei 100 hs. Cadetti si evidenzia Simone Romagnoli, secondo in batteria con il tempo di 13.70, nuovo primato personale; andrà in finale con il quarto tempo di qualificazione.  Tempo che verrà confermato quasi al centesimo, 13.73, per un brillante sesto posto. Molto bene anche Irene Pesaresi negli 80 hs Cadette, dove migliora il proprio personale: corre la batteria in 12.60, tempo valido per disputare la finale “B”, corsa in 12.48, per un dodicesimo posto complessivo.  Stessa posizione, alla fine della due giornate di prove multiple, anche per Emanuele Ghergo nell’esatlhon: 3701 punti, con miglioramento del personale nel salto in lungo (5.48 la misura. Gli altri risultati: 15.72 nei 100 hs, 1.68 nell’alto, 32.82 nel giavellotto, 29.63 nel disco e 3.01.39 nei 1.000). A pochiGHERGO EMANUELE - PROVE MULTIPLE CAMPIONATI ITALIANI CADETTI (CLES 7-8.10.2017) foto Davida Ruggieri centimetri dal personale, invece, il giavellottista Enrique Aurioso, con la misura di 41.85, per una ventunesima posizione finale.  A Cles era stata chiamata anche la marciatrice Stella Rinaldi, trentaduesima nei 3000 m. previsti, con il nuovo personale di 17.40.33 e diciassettesima nella classifica generale del Trofeo Nazionale di Marcia Cadette.  Soddisfazione per tutta la serie di risultati positivi ottenuti è stata espressa dalla società Atletica Osimo, con un ringraziamento dovuto ai tecnici impegnati sul campo ed in palestra: Emanuele Galassi, il Prof. Gino Falcetta, Mario Grassetti e Pieraldo Nemo (atlete ed atleti dell’Atletica Osimo nelle foto Davida Ruggieri – FIDAL Marche).

Sergio FP

Campionati Italiani Cadetti/e – CLES 7/8 ottobre 2017

 

TRASFERTE IMPORTANTI

PER LE ATLETE MASTER DELL’ATLETICA OSIMO 

Meeting importanti, di rilevanza nazionale, nelle ultime settimane per la componente femminile del Gruppo Master dell’ASD Atletica Osimo.  Sabato 7 e domenica 8 ottobre si sono svolti a Pistoia i Campionati Italiani Estivi di Pentathlon Lanci Master, con la partecipazione della specialista osimana Lina Frontini che lo scorso anno si era classificata al primo posto in Italia nella classifica del Grand Prix Pentathlon Lanci. LINA FRONTINI -APOLLINO D'ORO (26.01.2015) Ottima seconda posizione in categoria (SF55) nel riepilogo finale per l’atleta giallorossoblu, con 3056 punti ed i seguenti risultati nelle singole discipline: prima nel giavellotto con la misura di 23.24 m; seconda nel peso con 9.56; quarta nel disco con 20.68; quarta nel martello con 28.04; quarta nel martello con maniglia con 9.40. E sul finire del mese scorso, sabato 30 settembre, altre atlete Master osimane sono state convocate dal Comitato Regionale FIDAL nella Rappresentativa della Regione Marche impegnata a Salò (BS) nel “Trofeo delle Regioni”: Elenia Dolcini per le staffette 4×100 e 4×400; STAFFETTA 4X400 TORNEO DELLE REGIONI (SALO' 30.09.2017)Barbara Dolcetti per le staffette 4×100 e 4×400; Fabiola Dolcini per la staffetta 4×400 e Sandra Ghergo per il getto del peso, specialità in cui si è laureata Campionessa Italiana di categoria, lo scorso luglio ad Orvieto.  Settima la Ghergo nella classifica complessiva, con la misura di 9.73; ottava la 4×100 con il tempo di 1.00.40 (le altre compagne: Antonella Sirianni e Annalisa Gambelli); decima la 4×400 completata da Manuela Malatesta. Nelle classifiche a squadre, ottava posizione per la nostra rappresentativa maschile; undicesima la squadra femminile.

Sergio FP

Campionati Estivi Pentathon Lanci Master – PISTOIA 7/8 ottobre 2017

Trofeo delle Regioni Master – SALO’ 30 settembre 2017

 

LA TAM ALLE FINALI DEI CAMPIONATI DI SOCIETA’

Doppio prestigioso appuntamento, nei due fine settimana appena trascorsi, per la formazione di atletica leggera del Team Atletica Marche, impegnata nelle finali nazionali dei campionati societari. Prima esperienza a Ravenna, dove domenica 24 settembre si è svolta la Finale “B” del Campionato di Società Assoluto su pista – Gruppo Adriatico. La TAM ha schierato sia la squadra maschile che quella femminile; proprio quest’ultima ha ottenuto il piazzamento migliore, un buon sesto posto nella classifica vinta per il secondo anno consecutivo dall’Atletica Avis Macerata.  A punti le atlete TAM provenienti dall’ASD Atletica Osimo: terza Valentina Natalucci con la staffetta 4×400 (unitamente a Sonia Kebe, Rebecca Capponi e Annalisa Torquati – nella foto il quartetto TAM); NATALUCCI VALENTINA - STAFFETTA 4X400 FINALE CDS ASSOLUTI (RAVENNA 24.09.2017)sesta Debora Baldinelli negli 800 m; sesta Greta Luchetti nei 100 hs; settima la Natalucci con la 4×100 (le altre compagne: Benedetta Trillini, Capponi, Silvia Del Moro). Da sottolineare il secondo e terzo posto, nel salto in alto e nel getto del peso, di Enrica Cipolloni (attualmente in forza alle Fiamme Oro Padova). Nelle altre gare, quarta la Trillini nell’alto, settima Silvia Del Moro nel triplo, ottava la Torquati nei 200, ottava Maria Laura Montelpare nel martello, decima Giorgia Moriconi nei 5000 m. di marcia, dodicesima Ilaria Del Moro nel peso.  Per la squadra maschile, nona posizione nella graduatoria finale che ha visto la vittoria dell’Atl. Aden Exprivia Molfetta.  Buona la presenza di atleti osimani nella formazione del Team Atletica Marche, con i piazzamenti importanti di Manuel Nemo, rispettivamente terzo nel salto in lungo e quarto nell’asta. Inoltre Leonardo Malatini nono nel giavellotto e quindicesimo nel disco, Simone Sabbatini nono nei 400 hs, Filippo Piermattei ottavo nella staffetta 4×100 (con Enrico Luciani, Fabio Santarelli e Gioele Giachè) e sedicesimo nei 100 m, Giuseppe Baldinelli decimo nella 4×400 (con Luciani, Giachè e Michele Diletti).  Nelle altre gare, Gabriele Rossi Sabatini quarto nel disco, Santarelli quarto nel lungo, Cristian Prioteasa settimo nel giavellotto, Diletti dodicesimo nei 400. Secondo impegno per la TAM, quello con la Finale “B” del Campionato di Società Allievi/e – Gruppo Adriatico, in programma sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre presso il nuovo impianto di San Benedetto del Tronto. In questo caso, presente la sola formazione maschile che ha combattuto fino all’ultimo per il successo finale: bel quarto posto con 140 punti, a solo otto lunghezze dall’Atletica Winner Foligno, squadra prima classificata.  Numerosi successi e piazzamenti per gli Allievi (nella foto); TAM - FINALE CDS S. BENEDETTO DEL TRONTO (01.10.2017)primo fra tutti quello del martellista Giorgio Olivieri che ha vinto la sua gara con il nuovo record italiano di categoria, che già gli apparteneva, lanciando a 77,53 m.  Doppia vittoria per l’osimano Manolache Ionut, nel salto con l’asta (3,40 m.) e nel salto in lungo (6,47 m.); primo anche Michele Diletti nei 400 m. (52.32). Per gli altri atleti di provenienza Atletica Osimo, Giuseppe Baldinelli terzo con la staffetta 4×100 (insieme a Manolache, Diletti e Francesco Zallocco), quinto nei 400 hs, undicesimo nella 4×400 (con Daniele Schiavoni, Safwan Gharsellaoui e Jusef Pepe); Schiavoni quarto nel salto in alto e quinto nel giavellotto; Gharsellaoui decimo nei 1500.  Inoltre, i terzi posti di Zallocco nei 100 e nei 200, di Olivieri nel peso, il sesto ed il decimo posto di Falilou Kebe nei 2000 siepi e nei 3000, l’ottavo di Diletti negli 800 e di Pepe nel triplo, il nono ed il decimo di Jacopo Di Stefano nei 110 hs e nel disco. Insomma, un gioco di squadra, in uno sport considerato individuale, che ha portato un importante piazzamento in una competizione di carattere nazionale.

Sergio FP

Finale CdS Assoluto su Pista “Gruppo Adriatico” – RAVENNA 24 settembre 2017

Finale CdS Allievi/e su Pista “Gruppo Adriatico” – S. BENEDETTO DEL TRONTO 30 settembre/01 ottobre 2017

 

IN EVIDENZA AD ISERNIA

I GIOVANI DELL’ATLETICA OSIMO

Ancora un ottimo risultato per la Rappresentativa Marche di atletica leggera, impegnata sabato 23 settembre ad Isernia, dove si è svolto il 41° Memorial “P. Musacchio”, incontro per Rappresentative Regionali Cadetti/e.  Ed anche in questa occasione altrettanto ottimo è stato il comportamento dei rappresentanti dell’ASD Atletica Osimo, convocati in squadra dal Settore Tecnico Regionale, con vittorie individuali e buoni piazzamenti.  Prima all’arrivo Angelica Ghergo nei 300 m. hs, distanza dove lo scorso anno ha conquistato la medaglia di bronzo tricolore, agli Italiani di Cles: 46.26 il suo tempo. PESARESI IRENE - MEMORIAL MUSACCHIO (ISERNIA 23.09.2017) - foto D. Ruggieri Primo posto tra le barriere anche per Irene Pesaresi, con il tempo di 12.69, sulla distanza più breve degli 80 hs.  Inoltre, la vittoria della staffetta 4×100 Cadette, con la Ghergo in quartetto unitamente a Irene Pagliarini, Martina Cuccù, Melissa Mogliani Tartabini.  Per la componente maschile, terza posizione per Emanuele Ghergo nel lancio del disco con la misura di m. 30.71; quarto Enrique Aurioso nel giavellotto con il nuovo personale di m. 41.94.  Presente nella formazione marchigiana, a livello individuale, anche Stella Rinaldi che si classificava al decimo posto nei 3 km di marcia. Per la cronaca, numerosi i successi parziali per la nostra Rappresentativa, nelle varie specialità in calendario: vittoria per Emanuele Mancini (Collection Atl. Sambenedettese) nei 100 hs; per Lorenzo Falappa (Atl. Amatori Osimo) nell’alto; per Nicola Sanna (SEF Stamura Ancona) nel triplo. RINALDI STELLA - MEMORIAL MUSACCHIO (ISERNIA 23.09.2017) - foto D. RuggieriTra le cadette, prima posizione per Greta Rastelli (Atl. Sangiorgese) negli 80 m. piani (prima anche Melissa Mogliani Tartabini – Atl. Recanati nella serie extra degli 80); per Chiara Raccosta (Atl Civitanova) nell’alto; per Martina Cuccù (Atl. Sangiorgese) nel lungo; per Ludovica Polini (Sport Atl. Fermo) nell’asta.  Questi risultati, uniti ai numerosi piazzamenti, portavano la Rappresentativa Marche al secondo posto della classificava complessiva con 193 punti, tra la Puglia prima con 196 punti e la Campania, terza con 158, con la soddisfazione della prima posizione nella classifica Cadette, davanti alla forte formazione pugliese (foto Davida Ruggieri – FIDAL Marche).

Sergio FP

14° Memorial P. Musacchio – ISERNIA 23 settembre 2017

 

IL CONTRIBUTO DELL’ATLETICA OSIMO

ALLA VITTORIA DI GEMONA 

Si è svolto sabato 9 settembre il 26° Trofeo Internazionale “Città di Majano”, riservato alle categorie Ragazzi/e – Cadetti/e, disputato presso l’impianto di Gemona del Friuli (UD).  Quattro i rappresentanti dell’Atletica Osimo: ai tre già convocati in precedenza dal Settore Tecnico Regionale – Angelica Ghergo, Emanuele Ghergo, Enrique Aurioso – si è poi aggiunto Simone Romagnoli.  Ottimo il comportamento della nostra Rappresentativa Regionale che si è aggiudicata il Trofeo per il terzo anno consecutivo, con 438, 5 punti, davanti alla squadra di Padova e di Belgrado.  Venti in totale le rappresentative regionali e provinciali, con formazioni provenienti dalla Serbia, dall’Ungheria, dalla Repubblica Ceca, dalla Romania, dalla Polonia e dall’Austria. GHERGO ANGELICA - STAFFETTA 4X100 TROFEO CITTA' DI MAJANO (GEMONA 09.09.2017) foto MARCHE RUGGIERI-Marche Quattro le vittorie per i colori marchigiani; tra queste il primo posto della staffetta 4×100 Cadette, con il tempo di 49.70: una delle frazioniste era la nostra Angelica Ghergo (le altre compagne Martina Cuccù – Atletica Sangiorgese, Greta Rastelli – Atletica Sangiorgese e Melissa Mogliani Tartabini – Atletica Recanati).  Per la Ghergo anche un quinto posto nel riepilogo delle serie extra degli 80 piani, con 10.95.  Le altre medaglie d’oro grazie a Martina Cuccù negli 80 hs; a Greta Rastelli negli 80 piani ed alla 4×100 Ragazzi (Matteo Ruggeri - Sef Stamura Ancona, Alessandro Giacometti - Atl. Fabriano, Filippo Danieli – Atl. Fabriano e ROMAGNOLI SIMONE 100 HS. CDS CADETTI - TROFEO CITTA' DI MAJANO (09-09-2017) foto MARCHE RUGGIERI-MarcheDavide Orlando - Atl. Avis Fano-Pesaro).  Per gli altri atleti giallorossoblu osimani, quinto posto per Emanuele Ghergo nel lancio del disco, dove migliorava anche il proprio personale fino alla misura di 31.78; settimo Simone Romagnoli nei 100 hs. con il tempo di 14.66.  Stesso piazzamento ripetuto da Romagnoli nella staffetta 4×100 cadetti (47.00 il tempo realizzato); nono posto per Enrique Aurioso nel lancio del giavellotto, con la misura di 37.15 (nelle foto MARCHE RUGGIERI/Marche l’ostacolista Simone Romagnoli e la staffetta Cadette con Angelica Ghergo).

Sergio FP

26° Trofeo Internazionale “Città di Majano” – GEMONA 09.09.2017

 

I CAMPIONI REGIONALI MASTER

DELL’ATLETICA OSIMO

Praticare uno sport per passione, per mantenersi in forma e trarne benessere, far parte di un bel gruppo e, perché no, qualche volta andare a vincere il titolo di Campione Regionale ed addirittura Italiano.  E’ quello che succede alla squadra Master dell’ASD Atletica Osimo.  In questa occasione lo scenario è stato lo Stadio Comunale di Fabriano, dove sabato 2 e domenica 3 settembre si è svolto il Campionato Regionale Individuale su pista Master.  Sedici atleti/e gara per la squadra giallorossoblu osimana ed un totale di sedici medaglie; di queste ben tredici d’oro, con relativo titolo di Campione Regionale. Forse dovremmo dire Campionessa Regionale, in quanto la componente prevalente del gruppo è proprio femminile; SAMSUNG CSCgruppo guidato dalla tenace Fabiola Dolcini che ha conquistato due ori ed un argento, vincendo i 200 m. (cat. SF50) ed il lancio del disco, con un secondo posto nel giavellotto.  In quest’ultima gara, per la stessa categoria SF50, oro e titolo a Sandra Ghergo, già Campionessa Italiana lo scorso luglio ad Orvieto nel getto del peso, specialità che la vedeva vincere anche sulla pedana di Fabriano.  Restando in tema di lanci, non poteva mancare Lina Frontini (cat. SF55): anche per quest’atleta, più volte Campionessa Italiana, un bel bottino con tre medaglie d’oro, rispettivamente nel disco, nel giavellotto DOLCETTI BARBARA - CAMPIONATI REGIONALI FABRIANO (02-03.09.2017)e nel peso.  Terminando con le quote rosa della squadra Master giallorossoblu osimana, doppio successo per Barbara Dolcetti, prima all’arrivo in categoria (SF50) nei 100 m e nei 400 m.  Anche la parte maschile si è ben comportata, con il titolato marciatore Mario Fiori (cat. SM70), che ricordiamo Campione alle Olimpiadi dei Master di Torino nel 2013, primo in categoria nella marcia 5000 m; con il tris del forte lanciatore Paolo Pompei (cat. SM60), medaglia d’oro nel disco, nel giavellotto e nel peso e con le medaglie di Pieraldo Nemo (cat. SM60), atleta con un passato di tutto rispetto nel calcio italiano (in serie A ed in rosa nella Juventus), secondo nel lancio del peso e terzo nel salto in lungo.

Sergio FP

Campionati Regionali Individuali su pista Master – FABRIANO 02-03.09.2017

 

ATLETICA OSIMO E TAM

AL MEETING SAN GIULIANO DI MACERATA

Si è svolto sabato 2 settembre presso lo stadio Helvia Recina di Macerata, il 30°  Meeting San Giuliano – Trofeo UBI BANCA – Memorial “Delio Salvucci” – Memorial “Jessica Palmieri”. L’Atletica Osimo ha schierato il velocista, più volte Campione Italiano nelle categorie FISDIR, Gaetano Schimmenti, che ha vinto la sua serie dei 100 m. con un buon 12.02, considerando un vento contrario di 1,7. Gli altri concorrenti di provenienza osimana erano in gara con la maglia del Team Atletica Marche.  Miglior risultato per Debora Baldinelli, seconda nei 400 m. con il nuovo primato personale di 1.01.26 (nella foto Davida Ruggieri Atl. Collection Sambenedettese, il podio dei 400 m.); BALDINELLI DEBORA - podio 400 m. MEETING S. GIULIANO Macerata (02.09.2017) - foto Davida Ruggieri Atl. Collection Sambenedetteseterzo Manuel Nemo nel salto con l’asta con la misura di m. 4.10. Nella stessa gara, quinto Daniele Schiavoni con 3.30, sesto Ionut Manolache con 3.00. Medesima posizione all’arrivo per Greta Luchetti nei 400 m. (1.03.89) e per Giulia Tonti nel salto in lungo (4.65). Decimo Giuseppe Baldinelli nei 400 m. Per le compagne ed i compagni della TAM, da segnalare le prestazioni nel lancio del giavellotto, con la vittoria di Ilaria Del Moro con la misura di m. 40.00 ed il terzo posto di Cristian Prioteasa con 48.43.  Nella classifica a squadre valida per l’assegnazione del Trofeo U.B.I. BANCA, sesto posto per il Team Atletica Marche; vittoria per i padroni di casa dell’Atl. AVIS Macerata, davanti alla SEF Stamura Ancona ed alla Collection Sambenedettese. Infine, buone notizie per i colori dell’ASD Atletica Osimo: sono state rese note dal Settore Tecnico Regionale le convocazioni per il 26° Trofeo “Città di Majano”, riservato alle categorie Ragazzi/e – Cadetti/e, in programma sabato 9 settembre presso l’impianto di Gemona del Friuli (UD).  Negli elenchi vi sono anche tre giovani della squadra giallorossoblu osimana: Angelica Ghergo, Emanuele Ghergo ed Enrique Aurioso.

Sergio FP

30° Meeting San Giuliano – MACERATA 02.09.2017

RITORNO IN PISTA CON TITOLO REGIONALE

PER L’ATLETICA OSIMO 

Si ritorna in pista dopo la pausa estiva ed anche quest’anno è stato l’impianto sportivo di Montecassiano ad ospitare la manifestazione, domenica 27 agosto, con il XVII° Meeting Comune di Montecassiano – IV° Memorial Lorenzo Leonardi; all’interno dell’incontro, il Campionato Regionale 200 hs. Cadetti/e.  Ed è proprio in quest’ultima gara che l’Atletica Osimo ha colto il successo più brillante grazie ad Angelica Ghergo che si è aggiudicata la gara dei 200 m. hs. cadette con il tempo di 30.11, conquistando il titolo di Campionessa Regionale.GHERGO ANGELICA - PODIO 200 HS MONTECASSIANO (27.08.2017) - foto Massimo Matteucci Atl. Sangiorgese  Non solo, nella medesima gara ottima medaglia d’argento per Irene Pesaresi, seconda in 32.41 (nella foto Massimo Matteucci – Atl. Sangiorgese, il podio dei 200 hs).  Nei 200 hs. Cadetti molto bene Simone Romagnoli, terzo con il tempo di 29.21.  Nelle altre gare in calendario, seconda la Ghergo negli 80 m. cadette, dove la Pesaresi giungeva quinta; stessa posizione per Dennis Mengoni nei 200 hs.  La squadra giallorossoblu osimana si completava con Emanuele Ghergo impegnato negli 80 m, Maria Sofia Proserpio (80 m), Benedetta Saracchini (80 m) e Stella Rinaldi (1000 m).  Nella classifica finale a squadre, valida per l’assegnazione del trofeo collegato al Memorial, successo per l’Atletica Sangiorgese R. Rocchetti, davanti all’Atletica Fabriano ed alla SEF Stamura Ancona; sesta l’ASD Atletica Osimo.

Sergio FP

XVII Meeting Comune di Montecassiano – 27 agosto 2017

 

BUONE VACANZE DALL’ATLETICA OSIMO

IN ATTESA DEL RADUNO DI CAMERINO

Con la fine del mese di luglio si può dire che anche l’attività su pista dell’atletica leggera marchigiana va in vacanza, in attesa di uno degli appuntamenti più rilevanti del mese di agosto: il tradizionale Raduno Estivo che si svolgerà a Camerino dal 21 al 24 agosto, organizzato in collaborazione con il locale Centro Sportivo Universitario.  L’iniziativa, rivolta alle categorie Cadetti/e – Allievi/e, riguarderà anche alcune atlete ed atleti dell’ASD Atletica Osimo, convocati al Raduno dal Settore Tecnico Regionale:  Angelica Ghergo (specialità 300 m. hs.), Irene Pesaresi (80 m. hs.), Emanuele Ghergo (prove multiple), Simone Romagnoli (100 m. hs.), Enrique Aurioso (lancio giavellotto).  Convocato anche l’osimano Ionut Manolache del Team Atletica Marche per il salto con l’asta; per la TAM anche Benedetta Trillini (salto in alto), Michele Diletti (400 m.), Giorgio Olivieri (lancio del martello). GHERGO ANGELICA - AI CONFINI DELLE MARCHE 05.03.2017 - 2 (foto MARCHE RUGGIERI - Marche) Al termine del raduno, giovedì 24 agosto, sempre a Camerino, si terrà la Festa dell’Atletica Marchigiana con la premiazione dell’attività degli anni 2015-2016: riconoscimenti per chi è stato convocato in formazioni della nazionale italiana, per chi ha conquistato medaglie ai Campionati Italiani ed in ambito internazionale, per i nuovi primatisti regionali, per i Campioni Italiani Master, e per le squadre partecipanti a Campionati di Società.  Scorrendo gli elenchi pubblicati dalla FIDAL Marche troviamo i nomi di Angelica Ghergo (nella foto MARCHE RUGGIERI – Marche), Simone Monzani, Elenia Dolcini, Lina Frontini; per le squadre, il Team Atletica Marche, presente in numerose classifiche dei C.d.S.

Sergio FP

 

UN TITOLO ITALIANO AD ORVIETO

PER L’ATLETICA OSIMO 

Continua a regalare soddisfazioni il gruppo Master dell’Atletica Osimo, soprattutto con la componente femminile che questa volta ha raccolto successi nella vicina Orvieto, ai Campionati Italiani Individuali Masters, disputati nella cittadina umbra dal 7 al 9 luglio.  La squadra giallorossoblu osimana ha conquistato medaglie ed un titolo di Campione Italiano; Campionessa, per la precisione, grazie a Sandra Ghergo (cat. SF50) che ha vinto nella specialità del lancio del peso con la misura di 10.45.  Per la stessa atleta anche una medagliaPODIO CON SANDRA GHERGO (ORVIETO 09.07.2017) d’argento nel lancio del giavellotto con 23.20.  Due volte argento anche la “Signora dei lanci” osimana, Lina Frontini, già vincitrice di titoli italiani e prima a livello nazionale, lo scorso anno, nel Grand Prix Pentathlon Lanci: in questa occasione, seconda nel peso SF55 con la misura di 9.94 e nel giavellotto SF55 con 22.67.  Sempre dal settore lanci arriva anche una medaglia al maschile, con Paolo Pompei impegnato nel lancio del peso SM60: medaglia di bronzo con la misura di 10.06.  Ad un soffio dal podio Fabiola Dolcini che nel giavellotto SF50 è arrivata quarta (misura di 15.75); stesso piazzamento per Elenia Dolcini nei 400 SF40, con il tempo di 1.06.06.  SQUADRA FEMMINILE MASTERS - ORVIETO 07-09.07.2017Per quest’ultima atleta, che ricordiamo seconda classificata agli Europei Indoor “Ancona 2016” con la staffetta nazionale 4×200, anche un quinto ed un sesto posto nei 100 e 200 m.  Tra le velociste anche Barbara Dolcetti, in pista nei 100 m. SF50 (undicesima nel riepilogo) e nei 200 SF50 (ottava posizione).  Non è riuscito il bis a Simone Monzani, altro atleta locale in forza al Team Atletica Marche, che ai Campionati 2016 di Arezzo aveva conquistato il titolo italiano nei 200 m. SM35: argento in questa edizione, nella medesima gara, con il tempo di 23.23.   Oro che per il Team Atletica Marche, però, è arrivato grazie al sangiorgese Marco De Angelis nel salto in alto, con la misura di 1.81.

Sergio FP

Campionati Italiani Individuali su pista Masters – ORVIETO 07-09 luglio 2017

IN EVIDENZA I GIOVANI DELL’ATLETICA OSIMO

AL MEETING CITTA’ DI OSIMO

Ottimo il comportamento dei giovani dell’ASD Atletica Osimo al 13° Meeting Giovanile “Città di Osimo”, evento organizzato dalla società del Presidente Malatini e curato dal Prof. Gino Falcetta; la manifestazione, che si è svolta domenica 2 luglio presso il Campo di atletica leggera della Vescovara, è rivolta alle categorie Ragazzi/e – Cadetti/e e prevede l’originale formula della combinata velocità – ostacoli, sommando per la speciale classifica del Grand Prix il tempo ottenuto nella gara sulle barriere con quello sulla distanza piana.  PODIO CON ANGELICA GHERGOAffermazione nei 300 hs. cadette per Angelica Ghergo, con il tempo di 45.25, con miglioramento del record del meeting, che peraltro le apparteneva.  Bene le compagne di squadra di categoria, con Irene Pesaresi seconda nel Grand Prix cadette (terza negli 80 con 10.70, seconda negli 80 hs, con il nuovo personale di 12.40) vinto da Martina Cuccù dell’Atletica Sangiorgese; ottava Benedetta Saracchini.  Secondo posto anche per Simone Romagnoli nel Grand Prix cadetti, atleta che si migliorava sia negli 80 piani (10.03) che nei 100 hs (13.99).  Classifica vinta da Francesco Cavina dell’Atletica Ravenna; sesto il nostro Emanuele Ghergo.  Tra i Ragazzi, vittoria per Alessandro Giacometti dell’Atletica Fabriano; quarto Marvelous Osasogie Moses, dodicesimo PODIO CON IRENE PESARESIFrancesco Mezzelani. Nella categoria Ragazze, prima Succes Festus dell’Atletica Chiaravalle; nona Serena Frolli, tredicesima Fatima Ezzara Houti, diciassettesima Martina Schiavoni.  Completavano la squadra giallorossoblu Riccardo Proserpio (60 hs. ragazzi)), Sara Baldinelli (60 piani ragazze), Silvia Pasquali (80 cadette), Agnese Moschella (80 cadette), Maria Sofia Proserpio (80 cadette), Enrique Aurioso (80 cadetti) e Dennis Mengoni (300 hs. cadetti).  Le classifiche della combinata vedevano l’Atletica Osimo presente in tutte le categorie, con un secondo posto tra i Cadetti ed un terzo tra le Cadette.  Questa regolarità permPODIO CON SIMONE ROMAGNOLIetteva alla squadra organizzatrice di arrivare al primo posto nella classifica totale del 13 ° Grand Prix Velocità – Ostacoli del Meeting Città di Osimo, con 181 punti (in realtà è improprio parlare di punti, in quanto si tratta della somma dei tempi ottenuti), davanti all’Atletica Sangiorgese con 186. Soddisfazione al termine tra gli organizzatori per la buona partecipazione di atlete ed atleti: oltre 170 atleti – gara iscritti, in rappresentanza di venti società, provenienti anche dal Lazio, dall’Abruzzo e dall’Emilia Romagna.  L’augurio è di poter rivedere presto, in un rinnovato impianto, il Meeting Giovanile come adeguato anticipo della manifestazione nazionale “Marche 9,14”, come eravamo abituati fino allo scorso anno (nelle foto Matteucci Massimo/Atl. Sangiorgese i podi con gli atleti osimani).

Sergio FP

13° Meeting Giovanile Città di Osimo – 2 luglio 2017

RITORNO ALLE GARE CON TITOLO REGIONALE

PER VALENTINA NATALUCCI

Nell’ultimo fine settimana di giugno – sabato 24 e domenica 25 – si sono tenuti allo stadio Helvia Recina di Macerata i Campionati Regionali Individuali Assoluti (incontro valido come 3^ fase regionale del Campionato di Società Assoluto).  Il Team Atletica Marche ha raccolto un buon numero di medaglie, di cui cinque d’oro con il titolo di Campione Regionale.  La bella notizia è che una di queste medaglie corrisponde al ritorno alle gare di Valentina Natalucci, la velocista osimana che si era messa in luce tre anni fa conquistando a Milano il titolo italiano di Campionessa Universitaria nei 100 m., con due sesti posti in finale ai VALENTINA NATALUCCI SUL PODIO 4X400 (MACERATA 25.06.2017) - 2Campionati Italiani (60 indoor ad Ancona e 200 outdoor a Rovereto).  A Macerata Valentina ha corso l’ultima frazione della 4×400 ed ha ottenuto oro e titolo unitamente alle compagne Greta Luchetti, Debora Baldinelli e Rebecca Capponi (nella foto il quartetto TAM sul podio, con ombrello ed arcobaleno sullo sfondo). Un altro titolo di Campione Regionale è stato conquistato da un altro componente osimano della TAM, Manuel Nemo, che ha vinto la gara del salto con l’asta con la misura di 4.35.  Gli altri titoli grazie a Nikita Lanciotti nell’asta femminile (misura di 2.70), Silvia Del Moro nel salto triplo (11.63) e Ilaria Del Moro nel giavellotto (38.07). Inoltre, un buon numero di piazzamenti con la medaglia d’argento di Manuel Nemo nei 110 hs (tempo 15.89), di Simone Sabbatini nei 400 hs (1.00.88), di Debora Baldinelli negli 800 (2.18.43) e nei 1.500 (4.48.64), di Benedetta Trillini nell’alto (1.55) e nei 100 hs (18.15) e di Greta Luchetti nei 400 hs (1.09.11).  Medaglia di bronzo per Marco De Angelis nell’alto (1.80), per Lucrezia Mitillo nel triplo donne (10.36) e per la staffetta 4×100 donne (Elena Ginobili, Lucrezia Mitillo, Gaia Mercuri, Greta Luchetti).  Per la componente osimana del Team Atletica Marche erano in gara anche Cristiano Giuseppetti (100 m), Safwan Gharsellaoui (200 m), Simone Monzani (400 m), Giuseppe Baldinelli (400 m), Aldo Strappini (400 m), Ionut Manolache (asta) e Daniele Schiavoni (asta).

Sergio FP

Campionati Regionali Individuali Assoluti – MACERATA 24-25 giugno 2017

DOMENICA POMERIGGIO

IL 13° MEETING GIOVANILE CITTA’ DI OSIMO

MANIFESTO - LOCANDINA 

Domenica 2 luglio, pomeriggio di atletica giovane al Campo Scuola di atletica leggera della Vescovara di Osimo con il 13 ° Meeting Giovanile “Città di Osimo”, manifestazione dedicata alle categorie Ragazzi/e – Cadetti/e, dall’originale formula del Grand Prix velocità – ostacoli che abbina la gara sulle barriere a quella sulla distanza piana: la somma dei due tempi stabilisce l’ordine di classifica della speciale combinata.  Negli anni la competizione ha riscosso successi di adesioni, con partecipanti provenienti da varie regioni italiane; lo scorso anno il record di presenze con oltre 250 atleti – gara, in rappresentanza di oltre venti società.  L’appuntamento è per le ore 16 al campo di atletica!

ASD Atletica Osimo

 

SCHIMMENTI CAMPIONE ITALIANO

Un’altra brillante conferma per Gaetano Schimmenti, il velocista dell’ASD Atletica Osimo, ai Campionati Italiani FISDIR di atletica leggera, che si sono svolti a Roma, dal 16 al 18 giugno, presso il Centro Sportivo Esercito “S. Abba”.  Dopo il titolo di Campione Italiano indoor, a marzo ad Ancona, arriva anche quello all’aperto nei 100 m., cat. T20.  Un agevole 11.80 in seconda batteria, tempo che risulterà il primo nel riepilogo per l’accesso alla finale: qui si migliora e con 11.59 conquista il tricolore, davanti a Mario Alberto Bertolaso (ASD A.S.P.E.A. Padova Onlus) e Simone Boiocchi (ASD Atletica Piacenza). GAETANO SCHIMMENTI (CAMPIONATI ITALIANI FISDIR - ROMA 16-18.06.2017)  Non riesce l’impresa anche nei 200 m., dove trova l’ostacolo Ruud Koutiki (A. S. Cult. Anthropos Civitanova M.): come già successo in passato, dopo aver vinto con una certa tranquillità la batteria di qualificazione, in finale si deve arrendere alla forza dell’avversario, arrivando in questa occasione, però, a soli tre decimi dal vincitore.  23.92 ed ottima medaglia d’argento per Gaetano.  Da sottolineare la realtà di un movimento in crescita e l’attenzione delle istituzioni verso lo sport di tutti e per tutti.  “La disponibilità dell’Esercito nell’aprire la propria struttura è il segno di un paese che cresce… L’obiettivo è quello di uno sport che sia praticato GAETANO SCHIMMENTI E PIERALDO NEMO(CAMPIONATI ITALIANI FISDIR - ROMA 16-18.06.2017) - 2da tutti e dunque la necessità è quella di lavorare perché quelli che sono sotto al livello del mare riescano ad emergere”: con queste parole Luca Pancalli, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, aveva introdotto i Campionati.  La testimonianza di chi era presente, ha inoltre raccontato di un clima di grande festa durante le gare e durante i momenti di pausa, dove musica e balli hanno coinvolto gli atleti, gli accompagnatori ed anche i giudici, con Gaetano grande protagonista in prima fila.  Pieraldo Nemo, che ha accompagnato l’atleta osimano a Roma, ha riferito che “sono stati giorni in cui facevi fatica a non commuoverti”.

Sergio FP

Campionati Italiani atletica leggera FISDIR – ROMA 16-18 giugno 2017

 

ALLIEVI E RAGAZZI IN PISTA

PER TAM E ATLETICA OSIMO 

Proseguono le esperienze di atlete ed atleti del Team Atletica Marche ai Campionati Italiani; nell’ultimo fine settimana, dal 16 al 18 giugno, lo Stadio Guidobaldi di Rieti ha ospitato le competizioni nazionali riservate alla categoria Allievi/e (anni 2000 – 2001).  Eccezionale risultato per Giorgio Olivieri che, confermando il titolo di Campione Italiano, lancia il martello alla distanza di 74.96 m., nuovo record regionale (seconda prestazione italiana di categoria).  Si classifica in ottava posizione Benedetta Trillini, che accede alla finale dell’alto (1.68 la sua misura); stesso piazzamento per il lanciatore Olivieri, questa volta con il peso (15.30).  Con la squadra TAM a Rieti anche il nostro Ionut Manolache, che si ferma ai turni di qualificazione nel salto con l’asta (ventesima posizione con la misura di 3.70). Inoltre Michele Diletti (51.35 nei 400 m) e Francesco Zallocco (11.56 nei 100).  Si è svolta domenica 18 giugno la 2^ Prova del Campionato Regionale Cinque MOSES MARVELOUS - TERZO ARRIVATO 60 M. - OSIMO 18.06.2017Cerchi per la categoria Ragazzi/e, valevole come 5^ prova Gran Prix di Corsa Giovanile; la gara, organizzata dalla società Atletica Amatori Osimo Bracaccini, si è tenuta presso il campo della Vescovara di Osimo.  Buoni i risultati ottenuti dai 2004/2005 dell’ASD Atletica Osimo: vittoria per Filippo Iurini nei 60 m. hs con il tempo di 10.13 e seconda posizione per il medesimo nei 1000 m. con 3.15.87, a pochi decimi dal primo arrivato; secondo e terzo Marvelous Osasogie Moses, rispettivamente nel salto in lungo con la misura di 4.70 e nei 60 piani con 8.47 (nella foto: il podio dei 60 Ragazzi).  Tra i Ragazzi anche Francesco Mezzelani, impegnato nei 60 e nei 1000 m.  Seconda nei 1000 m. Ragazze Serena Frolli (3.19.50) che arriverà poi sesta nell’alto; ESORDIENTI CON PROF. D'ANTUONO - OSIMO 18.05.2017stesso piazzamento per Martina Schiavoni nel lancio del peso ed incoraggiante ottavo posto nella impegnativa due km. di marcia.  Inoltre, a completare la squadra, Fatima Ezzara Houti nei 60 piani e nel lungo. Nelle gare di contorno riservate alle categorie Esordienti, un gruppetto dei più piccoli (dall’anno 2007 al 2011) si è cimentato nei 50 m. e nella staffetta 4×100: Rafael Arias, Adam Birouk, Riccardo Mandozzi,  Aya Birouk, Nadia Berrahale, Hiba Birouk, Noemi Lambertozzi e Asia Doda (nella foto: gli Esordienti con il Prof. Luigi D’Antuono).

Sergio FP

Campionati Italiani Allievi/e – RIETI 16-18 giugno 2017

2^ Prova Campionato Regionale Cinque Cerchi – OSIMO 18 giugno 2017

 

LA TREDICESIMA EDIZIONE DEL

MEETING GIOVANILE “CITTA’ DI OSIMO”

Si svolgerà regolarmente, presso il campo di atletica leggera della Vescovara, il tradizionale Meeting Giovanile “Città di Osimo”, che solitamente accompagnava il Trofeo “Marche 9,14”, manifestazione quest’ultima di cui si è già parlato in precedenza in merito al suo annullamento ed ai motivi che hanno portato a tale decisione.  La tredicesima edizione del Meeting, organizzato dall’ASD Atletica Osimo, con il patrocinio del Comune di Osimo, è infatti all’interno del calendario SQUADRA-CADETTEregionale FIDAL Marche, alla data 2 luglio 2017: la manifestazione, rivolta alle categorie Ragazzi/e – Cadetti/e, prevede una particolare formula organizzativa con una combinata ostacoli – velocità.  Come per il “Marche 9,14”, anche per questo meeting si sono avute importanti partecipazioni da parte dei giovani più interessanti, provenienti non solo dalla nostra regione.  Proprio lo scorso anno si è avuto un record di presenze, con il miglioramento di tre primati della manifestazione (nella foto: la squadra cadette dell’Atletica Osimo, prima classificata nell’edizione 2016).

ASD Atletica Osimo

 

CAMPIONATI ITALIANI E COMPETIZIONI REGIONALI

PER ATLETICA OSIMO E TAM

Parte da Firenze il ricco week end di Atletica Osimo e TAM dove, dal 9 all’11 giugno, si sono svolti i Campionati Italiani Individuali su pista Juniores – Promesse. Nella squadra del Team Atletica Marche presente in Toscana, anche tre atleti osimani: Debora Baldinelli, Manuel Nemo e Simone Sabbatini.  La prima a scendere in pista è stata la Baldinelli, impegnata venerdì 9 nelle qualificazioni degli 800 m. Juniores: settima posizione nella terza batteria (tempo: 2.18.97), diciannovesima nel riepilogo generale.  Il giorno seguente è stata la volta degli ostacolisti: Sabbatini nei 110 hs. Juniores, dove con 15.31 in batteria è stato il primo non qualificato per le semifinali, per soli tre centesimi (diciassettesimo nella classifica generale); Nemo nei 110 hs.SABBATINI SIMONE - CAMPIONATI ITALIANI JUNIORES - FIRENZE 11.06.2017 Promesse con 15,41 ha ottenuto la quindicesima posizione in classifica. Tra i compagni di squadra della TAM bel quarto posto per Gabriele Rossi Sabatini nel disco Juniores (misura di 50.85).  Nella formazione agli Italiani anche Fabio Santarelli per il lungo, Matteo Paci per il martello, Cristian Prioteasa per il giavellotto, Ilaria Del Moro per il giavellotto e Nikita Lanciotti per l’asta.  Tornando all’interno dei confini regionali, sabato 10 si è svolta a Filottrano la settima edizione della corsa su strada “Filottrano City Running”: tre giovani dell’Atletica Osimo hanno affrontato le gare in programma, con buoni risultati.  Nei 2000 m. di marcia Cadette, seconda posizione per Stella Rinaldi (tempo: 13.02); nei 1.500 m. Ragazze, quarto posto per Fatima Ezzara Houti (5.29)HOUTI FATIMA EZZARA - PODIO FILOTTRANO CITY RUNNING (10.06.2017); sesto Marco Tursi nei 2.500 m. Cadetti (10.27) [nella foto Massimo Matteucci/Atl. Sangiorgese, il podio con Fatima Houti].  Sabato 10 e domenica 11 a Montecassiano erano in calendario la fase regionale del Campionato di Società Masters Marche – Umbria – Abruzzo e la seconda prova del Trofeo Coni.  Partendo da quest’ultima, che prevede quattro gruppi di tre specialità, ottima prestazione di Iurini Filippo, terzo con 1823 punti (60 hs, alto e peso il suo triathlon); più indietro in classifica Marvelous Moses Osasogie (600 m, lungo e vortex). Tra le ragazze Serena Frolli (60 hs, alto e peso), Fatima Houti (600, lungo e vortex) e Martina Schiavoni (60 hs, alto e peso).  Per il Campionato di Società Masters, l’Atletica Osimo si è presentata con la squadra femminile: anche se numericamente ridotta, la formazione ha ottenuto ottimi risultati.  Lina Frontini (cat. SF55) prima in categoria nel peso (9.64) e nel martello (28.36); Fabiola Dolcini (cat. SF50) prima in categoria nel disco (9.32), seconda nel giavellotto (13.85); Barbara Dolcetti (cat. SF50) prima in categoria nei 100 m (15.31) e nei 200 m (31.87); Elenia Dolcini (cat. SF40) prima in categoria nei 100 m (14.11) e nei 400 (1.04.32); Sandra Ghergo (cat. SF50) prima in categoria nel giavellotto (25.52) e nel peso (9.40).      

Sergio FP

Campionati Italiani Juniores – Promesse – FIRENZE 09-11 giugno 2017

Filottrano City Running – 10 giugno 2017

CdS su pista Masters – Trofeo CONI – MONTECASSIANO 10-11 giugno 2017

 

PODI E PIAZZAMENTI PER I GIOVANI

DELL’ATLETICA OSIMO A MACERATA 

Ottimo comportamento delle categorie giovanili dell’ASD Atletica Osimo, impegnate sabato 3 e domenica 4 giugno allo Stadio Helvia Recina di Macerata per la 2^ Prova del Campionato di Società Cadetti e per il Campionato Regionale Cinque Cerchi Ragazzi/e.  Tra i più grandi (anni 2002 – 2003) tre vittorie per i Cadetti con Simone Romagnoli, primo all’arrivo nei 100 hs. con il tempo di 14.60; con Emanuele Ghergo nel lancio del disco con la misura di 28.67 e con la staffetta 4×100 composta da Dennis Mengoni, Aurioso Enrique, Simone Romagnoli e Emanuele Ghergo (tempo: 49.29). Un ROMAGNOLI SIMONE 100 HS. CDS CADETTI - MACERATA 04.06.2017 (foto Massimo Matteucci - Atl. Sangiorgese)primo posto anche per le Cadette con la solita Angelica Ghergo, leader nei 300 m. con la sua seconda miglior prestazione, 41.14.  Continuando con i piazzamenti della componente femminile, in seconda posizione Irene Pesaresi, sia nell’alto dove migliorava il primato personale arrivando a 1.48, che negli 80 hs (tempo: 12.72); buon secondo posto anche per la marciatrice Stella Rinaldi nei 3000 m. (tempo: 18.11.82); terza Benedetta Saracchini nel giavellotto con 22.35 (sarà poi quinta nel disco); terza anche Agnese Moschella nel martello con 18.34.  Alcuni piazzamenti anche per i Cadetti con Dennis Mengoni secondo nel martello (17.44) e Alessio Paolucci terzo nell’alto (1.56).  Completavano le gare Aurioso negli 80 piani, Ghergo nei 300, Mengoni nel lungo, Silvia Pasquali negli 80 piani, Moschella nel lungo.  Per la categoria Ragazzi/e (anni 2004 – 2005) seconda posizione per Serena Frolli nei 600 m. con il tempo di 1.48.70, con miglioramento di quasi tre secondi dalla gara di Osimo della settimana precedente CAMPIONATO CINQUE CERCHI - MACERATA 04.06.2017 (foto Massimo Matteucci - Atl. Sangiorgese)(sarà quinta nel lungo, con ulteriore progresso nel personale); secondo anche Marvelous Osasogi Moses nel lungo Ragazzi con la misura di 4.10; quarto lo stesso Moses nei 60 piani; quinta Martina Schiavoni nell’alto.  Nelle altre gare: Schiavoni nei 60 e nel peso; Fatima Ezzara Houti nei 600, nel lungo e nel peso; Frolli nel vortex (nelle foto di Massimo Matteucci – Atl. Sangiorgese: Simone Romagnoli ed il podio con Serena Frolli). E dalla prossima settimana, grande impegno organizzativo per l’Atletica Osimo: in questo caso non si tratta di gare, ma del Centro Estivo “Pronti… Via” che partirà lunedì 12 giugno presso il Centro Ricreativo Parrocchiale di San Sabino con attività sportive e manuali, musica, arte, inglese, con la consueta simpatia e professionalità che da anni lo contraddistingue.

Sergio FP

CdS Cadetti/e – Campionato Cinque Cerchi – MACERATA 3-4 giugno 2017

ANNULLATA L’EDIZIONE 2017

DEL TROFEO MARCHE 9,14

Gli addetti ai lavori e gli appassionati di atletica leggera si saranno accorti che nella casella del calendario della FIDAL Nazionale dello scorso 28 maggio, accanto alla denominazione della manifestazione compare la dicitura “ANNULLATA”.  Purtroppo si tratta del “Trofeo Marche 9,14”, meeting di atletica leggera di rilievo nazionale organizzato dall’ASD Atletica Osimo, ed in particolare dal Prof. Gino Falcetta, fermo all’edizione numero quattordici dello scorso anno. Competizione particolare perché dedicata unicamente al settore ostacoli (9,14 m. è proprio la distanza tra le barriere), con l’aggiunta dello spettacolo assicurato dalla velocità sulle distanze “piane”. Avremmo potuto emanare un freddo comunicato stampa per riferire l’annullamento della gara, ma preferiamo proporre delle considerazioni da condividere con chi apprezza questo sport, e non solo, sui motivi che hanno portato a questa decisione.  Primo fra tutti lo stato dell’impianto della Vescovara, ormai ventennale, e bisognoso di interventi urgenti.  Gare di questo livello non possono disputarsi su una pista così usurata.  Ricordiamo che in occasione del meeting in questione hanno gareggiato ad Osimo i migliori atleti della specialità: Emanuele VERONICA BORSI (partecipazione anno 2011) - 2- foto Eugenio VeroloAbate, Leonardo Capotosti, Yadisleidy Pedroso, Veronica Borsi, Simone Collio, solo per citarne alcuni alla rinfusa. Ma anche le pedane e le strutture dei lanci, non necessarie per il “Marche 9,14” sono ormai da rifare.  La “gabbia” dei lanci ha avuto il colpo di grazia con il forte vento di inizio anno, ma già da alcuni mesi era stato imposto di non utilizzarla per le gare. Ed infatti il tradizionale Campionato Regionale di Prove Multiple di aprile, organizzato negli ultimi anni alla Vescovara, nel 2017 è stato ospitato presso il nuovo impianto di San Benedetto del Tronto.  E’ stato anche proposto di spostare il meeting in altri impianti vicini: premesso che è sempre difficile organizzare iniziative a casa di altri, ci sembrava così di far perdere l’identità ad una manifestazione che si era conquistata il suo spazio ed aveva ormai una sua tradizione, dovuta sicuramente alla sua peculiarità, riconosciuta da chi, con piacere, tornava a gareggiare ad Osimo.  Per concludere: siamo fiduciosi di poter organizzare nuovamente il “Trofeo Marche 9,14” alla Vescovara, in quanto gli impegni per la ristrutturazione da parte dell’Amministrazione Comunale, proprietaria del campo, supportata dalla FIDAL Marche, sembrano ora più concreti. Vale la pena di ricordare l’importanza che avrebbe un rinnovato impianto di atletica leggera nella nostra città: la posizione centrale all’interno della nostra regione e le condizioni di vento solitamente più favorevoli rispetto ad altri impianti vicini, sono soltanto alcune delle caratteristiche che lo renderebbero appetibile per l’organizzazione di meeting importanti.

ASD Atletica Osimo

 

LE ULTIME GARE DI MAGGIO ALLA VESCOVARA

Il mese di maggio si è chiuso con alcuni appuntamenti che hanno messo alla prova le capacità organizzative dell’ASD Atletica Osimo.  Infatti il campo di atletica leggera della Vescovara ha ospitato alcune manifestazioni, concentrate proprio nell’ultimo week end.  La mattina di domenica 28 maggio era in programma “ESO … INSIEME”, seconda giornata del calendario provinciale Esordienti. Circa 160 atleti iscritti alle gare, con oltre venti partecipanti della società giallorossoblu ospitante accompagnati dagli istruttori Luigi D’Antuono, Federica Fiorella e Luca Mosca. Era previsto un triathlon per tutti, differenziato in base all’età: Esordienti “A” (anni 2006-2007) alto o lungo, 50 hs, peso o vortex; Esordienti “B” (anni 2008-2009) vortex, lungo e 50 m; Esordienti “C” (anni 2010-2011) 40 m, percorso di destrezza, staffetta a navetta.   L’impegno per gli organizzatori dell’Atletica Osimo, che ha messo in campo dirigenti, istruttori, atleti e genitori, è continuato nel pomeriggio della stessa giornata con la 1^ Prova del Trofeo Coni, riservato alle categorie Ragazzi/e: oltre quattrocentocinquanta atleti/gara iscritti!  Anche in questo caso si trattava di triathlon, in quanto il regolamento di questo campionato prevede quattro gruppi di tre specialità.  TROFEO CONI - OSIMO 28.05.2017 (foto Atl. Sangiorgese)Tra i Ragazzi il migliore in classifica generale dopo questa fase è Filippo Iurini, quarto con 1929 punti (60 hs, alto e peso il suo triathlon); in tredicesima posizione Marvelous Moses con 1474 punti (60 m, lungo e peso); più indietro Francesco Mezzelani (60 m, lungo e peso). Per la categoria Ragazze, nona nel riepilogo totale Sofia Masullo con 1747 punti (60 hs, alto e peso); undicesima Serena Frolli con 1654 punti (600 m, lungo e vortex);TROFEO CONI - OSIMO 28.05.2017 - FOTO DI GRUPPO CON FROLLI SERENA (foto Atl. Sangiorgese) poi Fatima Ezzara Houti (600, lungo e vortex), Erika Bazzani (60 m, lungo e peso), Giada Pasqualini (60, lungo e peso), Martina Schiavoni (60, lungo e peso).  Al termine della lunga giornata i complimenti del Presidente della FIDAL Marche Giuseppe Scorzoso, presente al campo, per la buona riuscita della manifestazione.  Importante anche il lavoro del Gruppo Giudici Fidal che assicura la regolarità delle gare, nonostante il numero ridotto sul campo osimano (nelle foto Atletica Sangiorgese, alcuni momenti del Trofeo Coni).  Per completare il quadro del fine settimana di maggio, agli impegni della domenica va aggiunto quello del sabato precedente, quando sei classi della quinta Primaria e sei classi della prima Media hanno “invaso” il campo della Vescovara.  Un ringraziamento agli alunni e agli insegnanti che con entusiasmo hanno partecipato e reso la mattinata una vera giornata di festa e grazie a Stefano Stacchiotti, Campione Italiano nelle categorie paralimpiche, per la sua testimonianza durante la manifestazione, quando ha ricordato a tutti che “la vita è bella e non va sprecata!”

Sergio FP

1^ Prova Trofeo CONI – OSIMO 28 maggio 2017

 

ATLETICA OSIMO IN EVIDENZA

 FUORI DAI CONFINI REGIONALI

Atleti osimani impegnati fuori dai confini regionali lo scorso fine settimana, con differenti ed importanti obiettivi. Ben quattro rappresentanti della categoria Cadetti/e della formazione giallorossoblu osimana sono stati chiamati a far parte della rappresentativa regionale che domenica 28 maggio ha partecipato al IV Trofeo Città di Fidenza – Memorial Domenico Luigi Pratizzoli: Angelica Ghergo, Benedetta Saracchini, Enrique Aurioso e Roman Lorenzetti.  FIDENZA - IV TROFEO CITTA' DI FIDENZA (28.05.2017) Ed uno dei cinque podi della squadra marchigiana è stato conquistato da Angelica Ghergo che si è piazzata al secondo posto nei 300 m. con il tempo di 41.20; buono il comportamento anche degli altri concorrenti con Enrique Aurioso decimo nel lancio del giavellotto (35.56 la sua misura), Roman Lorenzetti tredicesimo nel peso (10.59); stesso piazzamento per Benedetta Saracchini nel giavellotto (22.88). Nono posto nella classifica a squadre per le Marche, su quattordici formazioni partecipanti (nella foto FIDAL Marche la rappresentativa al completo).  Altri due atleti osimani, in forza al Team Atletica Marche, si sono spinti più a nord ed hanno raggiunto l’impianto di Lana (Bz) per il primo appuntamento di rilievo nazionale all’aperto della stagione, i Campionati Italiani di Prove Multiple.  Dieci gare in due giornate, sabato 27 e domenica 28,MANUEL NEMO - PROVE MULTIPLE SAN BENEDETTO DEL TRONTO 22-23.04.2017 (foto Atl. Sangiorgese) per Manuel Nemo (categoria Promesse) e Simone Sabbatini (categoria Juniores).  Non sale sul podio per pochi punti Nemo, come già gli era riuscito ad inizio stagione a Padova, dove aveva conquistato il bronzo nell’eptathlon agli Italiani Indoor.  Quinta posizione finale di categoria, nona nel riepilogo degli Assoluti.  Questi i risultati parziali: 11.62 nei 100 m, 55.53 nei 400, 4.57.22 nei 1500, 15.12 nei 110 hs, 1.91 nell’alto, 4.20 nell’asta, 6.68 nel lungo, 10.35 nel peso, 26.34 nel disco e 37.37 nel giavellotto, per un punteggio finale di 6156.  Molto più numerosa SABBATINI SIMONE - PROVE MULTIPLE S. BENEDETTO DEL TRONTO 22-23.04.2017 (foto Atletica Sangiorgese)la partecipazione nel decathlon juniores, dove Sabbatini si piazzava al ventiquattresimo posto, con i seguenti parziali: 11.90 nei 100, 53.83 nei 400 (primato personale), 5.14.49 nei 1500, 15.31 nei 110 hs, 1.74 nell’alto, 3.40 nell’asta, 5.71 nel lungo, 9.24 nel peso, 26.84 nel disco e 34.34 nel giavellotto per un totale di 5372 punti. Una considerazione finale sulle prove multiple, una specialità troppo spesso sottovalutata, anche dai vertici nazionali, invece incoraggiata dall’Atletica Osimo e dalla TAM, con risultati anche sorprendenti.  Abbiamo ricordato il recente bronzo tricolore di Manuel Nemo dello scorso gennaio; nel 2015 la TAM si è classificata al quarto posto in Italia nella classifica a squadre di prove mutliple (e gli atleti erano tutti di provenienza osimana: Manuel Nemo, Leonardo Malatini, Simon Nguimeya e Francesco Cappanera); dopo la prima prova regionale 2017, la squadra Cadette dell’Atletica Osimo è al comando nel Campionato di Società.  Senza dimenticare che per più edizioni è stata proprio l’Atletica Osimo ad organizzare nel campo della Vescovara i Campionati Regionali di Prove Multiple, quest’anno disputati a S. Benedetto del Tronto per le note difficoltà dell’impianto osimano.

Sergio FP     

IV° Trofeo Città di Fidenza – 28 maggio 2017

Campionati Italiani Individuali di Prove Multiple – LANA 27-28 maggio 2017

NOVITA’ E CONFERME AL

CENTRO ESTIVO DELL’ATLETICA OSIMO

 

“L’Atletica Osimo presenta, per il settimo anno consecutivo, il centro estivo PRONTI… VIA! Pronti ad iniziare il divertimento, con staff qualificato e con tante attività ludico – ricreativolantino centro estivove e sportive”.  Questo è quanto possiamo leggere sulla pagina Facebook dedicata, a proposito dell’edizione 2017 del centro estivo dell’Atletica Osimo. Confermato l’utilizzo degli spazi del Centro Ricreativo Parrocchiale di San Sabino, già sperimentato con successo negli ultimi due anni; confermato quasi totalmente lo staff di istruttori – animatori che condurranno le numerose attività.  Sport e non solo: atletica, calcio, basket, nuoto, ginnastica artistica yoga, pallavolo, ma anche musica, arte manuale, laboratori per la manipolazione della creta e la novità di “Olympic English”, lezioni di inglese attraverso il gioco.  Come di consueto, elasticità negli orari di accoglienza e di uscita (dalle 07.30 fino alle 13.30, alle 16.00 e, se richiesto, fino alle 18.00) e possibilità di pranzare al centro estivo con diverse soluzioni.  L’apertura è prevista per lunedì 12 giugno; il Centro andrà avanti per tutto il mese di luglio e, al raggiungimento di un minimo di iscrizioni, anche nei mesi di agosto e settembre. Per informazioni su iscrizioni, orari, costi, per conoscere lo staff del Centro, si può visitare il sito internet dell’Atletica Osimo (www.atleticaosimo.it.), seguire la pagina facebook dedicata, contattare il numero 3460447084 (Fabiola), senza dimenticare lo slogan: Pronti … Via il Centro Estivo più bello che ci sia!

ASD Atletica Osimo

 

SECONDA PROVA DEL CDS

A SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Continua il Campionato di Società Assoluto su pista di atletica leggera, con la seconda prova che si è svolta sabato 20 e domenica 21 maggio presso il nuovo impianto di San Benedetto del Tronto. Le classifiche provvisorie confermano quanto visto dopo la prima fase di Ancona: Atletica AVIS Macerata al comando nella graduatoria maschile, seguita dal Team Atletica Marche; stessa situazione al femminile.  Successi parziali per la TAM con la vittoria MANUEL NEMO - CDS ASSOLUTI SAN BENEDETTO DEL TRONTO 20-21.05.2017 (foto D. Ruggieri)el lancio del peso del carabiniere Lorenzo Del Gatto (16.92 la sua misura) e dell’allieva Benedetta Trillini arrivata a 1.63 nell’alto donne.  In seconda posizione Fabio Santarelli nel salto triplo (13.13), Ilaria Del Moro nel giavellotto (37.95) e Silvia Del Moro nel triplo (11.56).  Terzo l’osimano Manuel Nemo nei 110 hs con il tempo di 15.20 e nel salto con l’asta, dove migliorava il primato personale salendo fino a 4.30; terzo posto anche per Marco De Angelis nell’alto (1.80), per Fabio Santarelli nel lungo (6.55) e per Lanciotti Nikita nell’asta femminile (2.80).  Gli altri atleti di provenienza osimana presenti a San Benedetto: nei 200 m. Simone Monzani, Filippo Piermattei e Aldo Strappini; PIERMATTEI FILIPPO - CDS ASSOLUTI SAN BENEDETTO DEL TRONTO 20-21.05.2017 (foto D. Ruggieri)nei 400 m. Monzani e Strappini; nei 110 hs Simone Sabbatini (quinto con il tempo di 16.40); nel salto in alto Daniele Schiavoni (quinto con 1.70); nell’asta Ionut Manolache (quarto con 3.90) e Schiavoni; nella staffetta 4×100 Leonardo Malatini e Piermattei (quinti insieme ai compagni Gioele Giachè e Enrico Luciani); nei 100 e 400 hs donne Greta Luchetti (nelle foto “Davida Ruggieri” alcuni momenti di gara).  Il prossimo fine settimana atletica giovane ad Osimo, presso il campo della Vescovara: si inizia sabato 27 con la fase finale della manifestazione “Sport e Legalità” che vede coinvolti alunni delle classi 5^ primaria e 1^ media, per proseguire la mattina di domenica 28 con “ESO… INSIEME” riservata alle categorie Esordienti; nel pomeriggio “Trofeo Coni”, manifestazione riservata alle categorie Ragazzi/e.

Sergio FP

CdS Assoluto su pista – 2^ Prova – SAN BENEDETTO DEL TRONTO 20-21 maggio 2017 

 

    PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO

       DI SOCIETA’ ALLIEVI – CADETTI

Continua l’esperienza di squadra per l’atletica leggera su pista con la prima prova dei Campionati di società su pista Allievi/e – Cadetti/e, svolta sabato 13 e domenica 14 maggio presso lo stadio Helvia Recina di Macerata.  Ottimo il comportamento per la formazione maschile del Team Atletica Marche, prima nella classifica provvisoria davanti alla Collection Atletica Sambenedettese ed all’Atletica AVIS Macerata.  Successi nelle singole discipline grazie a Giuseppe Baldinelli, primo nei 400 hs. con il tempo di 1.01.38; a Ionut Manolache che si aggiudicava la gara di salto con l’asta, salendo fino a 3.60; alla doppia affermazione di Giorgio Olivieri nel peso con 15.17 e nel martello con un notevole 74.70, nuovo primato regionale e seconda miglior prestazione italiana.  Primi anche Jusef Pepe nel salto triplo con 11.72 e la staffetta 4×100 (Ionut Manolache, Francesco Zallocco, Matteo Bernocchi, Michele Diletti) con il tempo di 45.10.  Tra le allieve, vittoria per Benedetta Trillini nel salto in alto con la misura di 1.67. Numerosi piazzamenti per la TAM con le seconde posizioni della stessa Trillini nei 400 hs, di Daniele Schiavoni nell’alto (1.70), di Falilou Kebe nei 2000 siepi, di Gaia Macy Marilungo nell’asta; terzi Michele Diletti nei 400, Ionut Manolache nel lungo, Lucrezia Mitillo nel triplo.  Tra gli atleti TAM di provenienza osimana anche Giulia Tonti, quarta nei 100 hs e Safwan Gharsellaoui, quarto nella 4×400 allievi. MANOLACHE IONUT - ASTA - CDS MACERATA (13-14.05.2017) - foto Atletica Sangiorgese Ed ottima anche la prestazione della squadra Cadetti dell’Atletica Osimo, con successi individuali e piazzamenti di prestigio, nonostante il numero contenuto di partecipanti.  Bis di vittorie per Angelica Ghergo nei 300 piani con il tempo di 40.97 e nei 300 hs con 44.68; prima posizione per Emanuele Ghergo nel disco con la misura di 30.15, per Enrique Aurioso nel giavellotto con 35.97, per Roman Lorenzetti nel peso con 11.20.  Due secondi posti negli ostacoli, con Irene Pesaresi (12.79 negli 80 hs) e Simone Romagnoli (100 hs, tempo di 14.50); stesso piazzamento per Alessio Paolucci nell’alto (1.62), Emanuele Ghergo nel martello (27.00), Benedetta Saracchini nel disco (24.31) e Stella Rinaldi nella marcia 3000 m (18.15.99).  Inoltre Benedetta Saracchini terza nel giavellotto, come Simone Romagnoli nei 300 hs.  In squadra anche Dennis Mengoni (lungo e martello), Silvia Pasquali (80 e 4×100), Leonardo Saracchini (2000 m).  Domenica 14 maggio i colori giallorossoblu dell’Atletica Osimo in evidenza anche in una gara su strada e precisamente a Castelfidardo, dove era in programma il 37° Trofeo Avis Loris Baldelli – 10 km della Fisarmonica: VECCHI ENNIO - CASTELFIDARDO - PREMIAZIONE - 14.05.2017Ennio Fausto Vecchi si classificava al primo posto nella categoria nella cat. SM55.  Oltre alla partecipazione alle gare, su pista e su strada, numerosi impegni attendono l’Atletica Osimo anche sul fronte organizzativo, per la preparazione, il supporto o l’organizzazione diretta di manifestazione sportive di atletica leggera, presso l’impianto della Vescovara, attualmente gestito proprio dall’Atletica Osimo.  Lunedì 22 maggio più di sessanta alunni delle classi 1^ Media dell’Istituto Comprensivo “Bruno da Osimo” si confronteranno in gare di atletica leggera; sabato 27 maggio l’impianto ospiterà la fase finale della manifestazione “Sport e Legalità”, con oltre 250 alunni delle classi 5^ Primaria e 1^ Media; domenica 28 maggio doppio appuntamento: in mattinata “ESO… INSIEME” manifestazione di atletica riservata alle categorie esordienti, nel pomeriggio prima tappa del “Trofeo Coni”, riservata alle categorie Ragazzi/e, valida come prova del Campionato “Cinque Cerchi”.

Sergio FP

Campionato di Società su pista Allievi/e – Cadetti/e – 1^ Prova MACERATA 13-14 maggio 2017

37° Trofeo Avis Loris Baldelli – 10 km della Fisarmonica – CASTELFIDARDO 14 maggio 2017

 

AL VIA IL CAMPIONATO DI SOCIETA’ 

Con il mese di maggio ha preso il via il Campionato di Società Assoluto su pista di atletica leggera; sabato 6 e domenica 7 il Campo Scuola I. Conti di Ancona ha ospitato la 1^ Prova della Fase Regionale Marche: week end caratterizzato da brutto tempo, con vento, pioggia e freddo che hanno condizionato le prestazioni degli atleti.  Seconda posizione nella classifica provvisoria, dopo questa prima fase, per il Team Atletica Marche, sia in campo maschile, dove una manciata di punti li divide dalla prima, l’Atletica Avis Macerata, che in quello femminile guidato sempre dalla squadra maceratese.  Per la formazione nata dall’unione dell’Atletica Sangiorgese, Atletica Osimo e Sacen Corridonia, otto successi e numerosi piazzamenti importanti. MANUEL NEMO - PROVE MULTIPLE S. BENEDETTO DEL TRONTO 22-23.04.2017 (foto Atletica Sangiorgese) L’osimano Manuel Nemo si aggiudicava il salto in alto con la misura di 1.90; primo Gioele Giachè nei 400 m. con il tempo di 52.52; vittoria per Lorenzo Del Gatto, attualmente in forza al C. S. Carabinieri, nel lancio del peso con 16.71.  Tra le atlete, affermazioni per Sonia Kebe nei 100 con 12.57, per Benedetta Trillini nell’alto con 1.60, per Nikita Lanciotti nell’asta con 3.00, per Silvia Del Moro nel triplo con 11.64 e per Ilaria Del Moro nel giavellotto con 40.52.  Seconda posizione nel disco uomini con Gabriele Rossi Sabatini, TRILLINI BENEDETTA - PROVE MULTIPLE SAN BENEDETTO DEL TRONTO 22-23.04.2017 - SALTO IN ALTO (foto Atl. Sangiorgese)nel giavellotto uomini con Cristian Prioteasa, nella marcia 10000 m uomini con Alessio Costantini, nella 4×100 uomini (Francesco Zallocco, Fabio Santarelli, Matteo Bernocchi, Simone Sabbatini), nella 4×400 uomini (Michele Diletti, Gioele Giachè, Giuseppe Baldinelli, Manuel Nemo).  Terzo Manuel Nemo nei 110 hs con il tempo di 15.79, seguito da Simone Sabbatini in 16.02, in una gara corsa con -3.3 di vento; terzo anche Fabio Santarelli nel triplo. Stessa posizione per Greta Luchetti nei 100 hs, per Gaia Macy Marilungo nell’asta, per Giorgia Moriconi nella marcia 5000 m donne e per la 4×400 femminile (Rebecca Capponi, Annalisa Torquati, Debora Baldinelli e Allegra Pierdominici).  Le altre gare degli atleti di provenienza Atletica Osimo: Filippo Piermattei (100, 200, 4×100), Aldo Strappini (100 e 200), Giuseppe Baldinelli (400), Safwan Gharsellaoui (400), Daniele Schiavoni (alto e asta), Leonardo Malatini (disco e 4×100), Debora Baldinelli (800 e 1500), Greta Luchetti (400 hs).  Atletica Osimo presente alle gare di Ancona anche con Gaetano Schimmenti, al via nei 100 m. ed autore di un buon 12.00, considerando -3.0 di vento, per un decimo posto nel riepilogo dei partecipanti;  inoltre due atlete del gruppo Master, Barbara Dolcetti (100 e 200) ed Elenia Dolcini (200 e 400).

Sergio FP; foto: Atletica Sangiorgese.

Campionato di Società Assoluto – 1^ Prova ANCONA 06-07 maggio 2017

DOPPIO SUCCESSO PER L’ATLETICA OSIMO

NELLE STAFFETTE GIOVANILI 

Ottime notizie per i giovani dell’Atletica Osimo dopo la prima prova del Campionato di Società di staffette – categoria Ragazzi/e-Cadetti/e, che si è svolta domenica 30 aprile allo Stadio Comunale di Fabriano.  Due le vittorie conquistate dalle nove formazioni schierate dagli allenatori – accompagnatori Fabiola Dolcini, Emanuele Galassi e Luca Mosca. FABIOLA DOLCINI, LUCA MOSCA, EMANUELE GALASSI (STAFFETTE FABRIANO 30.04.2017) Il primo successo è arrivato dalla svedese cadette (200-400-600-800 m.), con Silvia Pasquali, Benedetta Saracchini, Irene Pesaresi e Angelica Ghergo che si sono imposte con il tempo di 5.54.05 sul quartetto dell’AVIS Macerata; la seconda vittoria con la 3×800 ragazze ed è la conferma di quanto avvenuto nel 2016 a Montecassiano.  La stessa formazione di allora, Sara Baldinelli, Fatima Ezzara Houti e Serena Frolli, ha vinto in 8.23.64, migliorando di quasi venti secondi la prestazione dello scorso anno, lasciandosi dietro l’Atl. AVIS Fano-Pesaro, proprio come un anno fa.  Molto buono il terzo posto della 4×100 cadette con Martina Giampieri, PODIO SVEDESE CADETTE (PESARESI IRENE - ANGELICA GHERGO - SARACCHINI BENEDETTA - PASQUALI SILVIA) FABRIANO 30.04.2017Irene Pesaresi, Silvia Pasquali e Angelica Ghergo (tempo: 51.43), dietro la Collection Sambenedettese e l’Atl. Sangiorgese.  E buoni anche alcuni piazzamenti ottenuti dagli altri quartetti, a cominciare dal quarto posto della 4×100 cadetti con Simone Romagnoli, Enrique Aurioso, Dennis Mengoni e Emanuele Ghergo (48.66); quarti anche i ragazzi della 4×100 – Francesco Mezzelani, Filippo Iurini, Marvelous Moses, Riccardo Proserpio – con il tempo di 56.42.  Quinta posizione per la svedese cadetti composta da Enrique Aurioso, Dennis Mengoni, Simone Romagnoli, Emanuele Ghergo; quinta la svedese ragazzi (100-200-300-400 m.) con Marvelous Moses, Francesco Mezzelani, Nicolas Doda e Filippo Iurini; ottava la 4×100 ragazze con Erika Bazzani, Sara Baldinelli, Giada Pasqualini e Serena Frolli; quattordicesima la svedese ragazze con Martina Schiavoni, Fatima Ezzara Houti, Erika Bazzani e Giada Pasqualini.

Sergio FP

Campionato di Società Staffette Ragazzi/e – Cadetti/e – 1^ Prova FABRIANO 30 aprile 2017

 

LE PROVE MULTIPLE A SAN BENEDETTO DEL TRONTO

E’ tempo di prove multiple!  Purtroppo quest’anno non è stata l’Atletica Osimo ad accogliere atlete ed atleti che si cimentano nella faticosa due giorni di gare, con le differenti specialità dell’atletica leggera.  Era ormai un’abitudine, verso la fine di aprile, ritrovarsi al campo della Vescovara, non soltanto per gli atleti di casa, ma anche per quelli delle regioni vicine.  In questa occasione non è stato possibile a causa dell’attuale stato della struttura sportiva, ad iniziare dalla pista, ma passando anche per le pedane, che hanno assoluto ed urgente bisogno di cure.  Il rammarico è ancora più grande, pensando alla posizione felice dell’impianto osimano, centrale rispetto alla nostra regione e soprattutto non condizionato dal vento, come accade invece in altri campi, fattore a volte determinante per l’atletica.  L’edizione 2017 del Campionato MANUEL NEMO - PROVE MULTIPLE S. BENEDETTO DEL TRONTO 22-23.04.2017 (foto Atletica Sangiorgese)Regionale Individuale Marche/Umbria di Prove Multiple (categorie Seniores/Promesse/Juniores/Allievi), valido anche come Campionato di Società Allievi/e e 1^ Prova Cadetti/e, si è svolta sabato 22 e domenica 23 aprile presso il nuovo impianto di San Benedetto del Tronto, con l’organizzazione congiunta dell’Atletica Sangiorgese, il Team Atletica Marche e la Collection Atletica Sambenedettese. L’Atletica Osimo crede nelle prove multiple e lo ha dimostrato inviando numerosi rappresentanti a San Benedetto; anche chi ha gareggiato con la maglia del Team Atletica Marche era in gran parte di provenienza osimana.  Ed i risultati ottenuti hanno dato ragione a questa scelta.  Nel decathlon uomini vittoria e titolo di Campione Regionale per Manuel Nemo, già medaglia di bronzo all’inizio di stagione ai Campionati Italiani Indoor di Prove Multiple di Padova.  Buone le prestazioni, alcune molto vicine ai suoi limiti personali: 11.67 nei 100, 54.87 nei 400, 4.51.97 nei 1500, 1.86 nell’alto,LUCHETTI GRETA - PROVE MULTIPLE SAN BENEDETTO DEL TRONTO 22-23.04.2017 (foto Atl. Sangiorgese) 4.00 nell’asta, 6.70 nel lungo, 27.91 nel disco, 37.45 nel giavellotto, 15.09 nei 110 hs, 10.10 nel peso; per un totale di 6126 punti.  Al secondo posto Leonardo Malatini, al rientro in un impegno così faticoso, dopo un lungo periodo di recupero: 4632 punti e primato personale migliorato nel disco (31.58).  Altro titolo regionale nell’eptathlon donne con Greta Luchetti, seconda classificata dietro l’atleta dell’Atl. CSAIN Perugia Francesca Castellani, ma prima della nostra regione: 3472 punti, con miglioramento negli 800 (2.33.48) e nei 100 hs (17.00).   Ottimo risultato anche nel decathlon juniores: vittoria e titolo per Simone Sabbatini, primo con 5601 punti, nuovo primato personale.  Migliorati anche i limiti personali nei 100 (11.40), nell’asta (3.50), nel lungo (5.97), nel disco (29.34), nei 110 hs (15.13) e nel peso (9.96).  SABBATINI SIMONE - PROVE MULTIPLE SAN BENEDETTO DEL TRONTO 22-23.04.2017 - 3 (foto Atl. Sangiorgese)Nell’eptathlon allieve seconda posizione per l’atleta TAM Benedetta Trillini con 4062 punti; al sesto posto l’osimana Nicole Pizzichini; ottava Gaia Macy Marilungo.  Positivo il comportamento anche dei più giovani dell’Atletica Osimo, nella categoria Cadetti/e.  Secondo Emanuele Ghergo nell’esathlon con  3627 punti, con quasi tutte le prove oltre i precedenti record personali (2.59.83 nei 1000, 1.62 nell’alto, 32.98 nel giavellotto, 15.87 nei 100 hs, 31.00 nel disco); in questa gara quinto Simone Romagnoli, con un’ottima prestazione nei 100 hs: 14.41, con abbassamento del proprio limite di oltre un secondo.  Nel pentathlon cadette, seconda Angelica Ghergo con 3594 punti (nuovo personale nei 600 con 1.38.16, nel giavellotto con 21.70 e negli 80 hs con 12.38); quarta Irene Pesaresi con 3295 punti; nona Benedetta Saracchini.   Nelle classifiche per società Team Atletica Marche secondo nel CdS uomini dietro la Collection Sambenedettese e nel CdS donne dietro la CSAIN Perugia (primo posto in regione); TAM prima nel CdS Allieve davanti alla Collection.  Molto bene l’Atletica Osimo nel Campionato di Società Cadette, dove è al momento in prima posizione con 9406 punti, davanti alla Collection ed all’Atl. Sangiorgese (nelle foto Atletica Sangiorgese alcuni momenti di gara).

Sergio FP

Campionato Regionale Prove Multiple – S. BENEDETTO DEL TRONTO 22-23.04.2017

 

APOLLINO D’ORO PER ATLETICA OSIMO E TAM

Domenica 9 aprile si è svolta l’annuale cerimonia di consegna dei premi al merito sportivo da parte dell’Amministrazione Comunale osimana, conosciuta da tutti come “Apollino d’Oro”. Ed anche nell’edizione 2017 l’Atletica Osimo è stata protagonista, ritirando più di una statuetta grazie alle imprese del velocista FISDIR GAETANO SCHIMMENTI - APOLLINO D'ORO 09.04.2017Gaetano Schimmenti che nell’annata 2016, nel mese di marzo, si era laureato Campione Italiano nei 60 m. indoor presso l’impianto al coperto di Ancona; struttura che, sempre a marzo 2016, aveva ospitato i Campionati Mondiali INAS: Gaetano aveva conquistato un quinto ed un sesto posto, rispettivamente nei 60 e nei 200 m., ma era poi salito sul podio mondiale per ritirare la medaglia d’argento ottenuta con la staffetta azzurra 4×200.  LINA FRONTINI - APOLLINO D'ORO 2017 (09.04.2017)Altra statuetta per Lina Frontini, atleta master Campionessa Italiana Grand Prix Pentathlon Lanci 2016, oltre ad una lunga serie di piazzamenti di prestigio nel 2016: terza ai Campionati Italiani indoor ed outdoor nel lancio del peso e nel lancio del giavellotto, Campionessa Regionale nei lanci del disco, giavellotto, martello e peso e nel pentathlon lanci, partecipazione ai Campionati Europei indoor “Ancona 2016”.ELENIA DOLCINI - APOLLINO D'ORO 2017 (09.04.2017)  L’altro “Apollino” per Elenia Dolcini, atleta master seconda classificata ai Campionati Europei Master di Ancona con la staffetta della nazionale italiana 4×200 (con il nuovo record italiano); per Elenia anche due titoli regionali con le staffette 4×100 e 4×400. Il quarto “Apollino d’oro” è andato a Simone Monzani, atleta in forza al Team Atletica Marche, formazione con la quale, durante la stagione 2016, ha gareggiato con le categorie assolute e che ha voluto provare l’esperienza di un Campionato Italiano Master, vincendo ad Arezzo i 200 m. con il bel tempo di 22.66.  Numerosi  gli attestati per i Campioni Regionali e per i piazzamenti ai Campionati Italiani: per l’Atletica Osimo Benedetta Saracchini, Angelica Ghergo, Irene Pesaresi, Giulia Tonti, Agnese Moschella, Fabiola Dolcini, Barbara Dolcetti, Maria Do Nascimento, Paolo Pompei; per il Team Atletica Marche Greta Luchetti, Andrea Beccacece, Manuel Nemo (nelle foto “Comune di Osimo” alcuni dei premiati).

Sergio FP

GALLERIA FOTOGRAFICA APOLLINO D’ORO 2017 – DAL SITO COMUNE DI OSIMO

 

I CAMPIONATI DI STAFFETTE DI FERMO

E’ ancora la pista di Fermo ad ospitare le gare di atletica leggera su pista che si sono svolte lo scorso week end. E questa volta si è trattato di una delle discipline più spettacolari di questo sport: la staffetta.  Sabato 8 e domenica 9 aprile erano infatti in programma i Campionati di Società di Staffette Assoluti. Spettacolari, ma a volte anche imprevedibili nell’esito, soprattutto nelle staffette veloci dove il “fattore cambio” può determinare l’intera gara.  Ed è stata, questa, anche l’occasione per testare la squadra ed utilizzare al meglio i suoi componenti, quando, come in questa circostanza, le distanze da coprire erano diverse: si andava dalla 4×100 alla 4×1500. Il Team Atletica Marche ha schierato numerosi quartetti in questa due giorni, rinunciando alle gare di mezzofondo.  Due le squadre nella 4×100 maschile: Francesco Zallocco, Fabio Santarelli, Matteo Bernocchi e Manuel Nemo terzi al traguardo con il tempo di 43.46 e Enrico Luciani, Leonardo Malatini, CAMBIO GIACHE' - PIERMATTEI (CDS STAFFETTE FERMO 08-09.04.2017) - 2 foto Atl. SangiorgeseFilippo Piermattei e Aldo Strappini, quinti in 44.70. Seconda e terza posizione per i due quartetti della 4×200: Francesco Zallocco, Matteo Bernocchi, Enrico Luciani e Gioele Giachè (1.34.44); Leonardo Malatini, Giuseppe Baldinelli, Aldo Strappini e Filippo Piermattei (1.37.67). Doppiata anche la 4×400 con Gioele Giachè, Manuel Nemo, Giuseppe Baldinelli, Aldo Strappini, quarti in 3.36.14 e Leonardo Malatini, Enrico Luciani, Safwan Gharsellaoui e Falilou Kebe, quinti in 3.52.91.  Molto buono anche il comportamento della componente femminile della TAM, con la vittoria nella 4×200 grazie a Rebecca Capponi, Annalisa Torquati, Debora Baldinelli e Sonia Kebe, CAMBIO BALDINELLI - TORQUATI (CDS STAFFETTE FERMO 08-09.04.2017) foto Atl. Sangiorgeseprime in 1.44.84.  Due i quartetti rosa nella 4×100: Greta Luchetti, Sonia Kebe, Annalisa Torquati, Benedetta Trillini, terze con il tempo di 49.74 e Gaia Mercuri, Elena Ginobili, Nicole Pizzichini, Rebecca Capponi, quarte in 53.80.  Ultima formazione, quella della 4×400, arrivata seconda in 4.06.18: Greta Luchetti, Rebecca Capponi, Debora Baldinelli e Annalisa Torquati.  Le classifiche finali di squadra hanno visto la vittoria del Team Atletica Marche nel Gruppo Velocità Uomini, davanti allo Sport Atletica Fermo ed all’Atletica Fabriano; seconde le atlete TAM, sempre nel Gruppo Velocità, dietro all’Atl. Fabriano e davanti allo Sport Atl. Fermo (nelle foto Atletica Sangiorgese, il momento del “cambio”).

Sergio FP

Campionati di Società Staffette Assoluti – FERMO 08-09.04.2017

 

LE GARE DI FERMO E PORTO SAN GIORGIO

Non si concede pause l’atletica leggera marchigiana.  Dopo la chiusura della stagione indoor, con i Campionati Italiani FISPES-FISDIR di Ancona della scorsa settimana e l’ultimo appuntamento con la corsa campestre, tradizionalmente a Porto San Giorgio con le staffette 3×1000, sempre nell’ultimo fine settimana di marzo, anche quest’anno è stata la pista di Fermo ad ospitare il debutto outdoor.  Domenica 2 aprile, al Campo Scuola di Via Leti, si è tenuto il 22° Trofeo Città di Fermo, con gare al mattino per il settore giovanile ed il pomeriggio riservato alle categorie agonistiche.  Tra i cadetti dell’Atletica Osimo, quarto Emanuele Ghergo nei 300 piani con il tempo di 41.08; stessa posizione per Angelica Ghergo negli 80 cadette (tempo 10.70), dove Irene Pesaresi giungeva ottava. Ottava anche Stella Rinaldi nei 1000 m., così come Simone Romagnoli negli 80 cadetti.  In gara anche Enrique Aurioso (80 m.) e Dennis Mengoni (80 m.).  Nella categoria più giovane dei Ragazzi/e, quarta Serena Frolli nei 1000 m. con il tempo di 3.35.51; quinto Marvelous Moses nei 60 piani con 8.78; settima Fatima Ezzara Houti nei 1000. Completavano la formazione Sofia Masullo (60 m. e lungo) e Martina Schiavoni (60 m.).  Nelle gare del pomeriggio, atleti osimani schierati con il Team Atletica Marche.  Prima posizione per Ionut Manolache nel salto in lungo, con la misura di 6.32; terzo Daniele Schiavoni nell’alto con 1.65; sesta Greta Luchetti nel lungo femminile. Inoltre Cristiano Giuseppetti nella gare veloci (80 m. e 150 m.), Safwan Gharsellaoui nei 300.  Ed è proprio della TAM l’atleta che fa registrare una notevole prestazione tecnica: Giorgio Olivieri, oltre a vincere la gara di lancio del martello con la misura di 73.54, migliora il record regionale Allievi di specialità. 3X1000 CADETTE (ANGELICA GHERGO - BENEDETTA SARACCHINI - IRENE PESARESI) - PORTO SAN GIORGIO 26.03.2017 Si diceva all’inizio delle gare di chiusura del cross regionale, che si sono svolte al Campo Sportivo Comunale di Porto San Giorgio, domenica 26 marzo: Campionato di Società e Individuale Cross Staffette 3×1000 e Festival del Cross Esordienti.  Il miglior risultato per l’Atletica Osimo, guidata da Fabiola Dolcini, Emanuele Galassi con la collaborazione di Fabio Iurini, arriva dalla staffetta 3×1000 Cadette, composta da Angelica Ghergo, Irene Pesaresi e Benedetta Saracchini, terza all’arrivo. FABIOLA DOLCINI RICEVE LA COPPA DA PASQUALE DEL MORO (Porto San Giorgio 26.03.2017)Nona la 3×1000 Cadetti (Enrique Aurioso, Simone Romagnoli, Dennis Mengoni); dodicesime le Ragazze (Serena Frolli, Giada Pasqualini, Martina Schiavoni). Numeroso il gruppo degli Esordienti: Matteo Dolcini, Matteo Magnani, Matteo Marini, Ilaria Manzotti, Nadia Berrahale, Celeste Ghergo, Letizia Tonti, Giulio Raggetta, Raul Evangelisti, Anna Ghergo, Maddalena Ghergo, Aya Birouk,FOTO DI GRUPPO 3X1000 - CROSS ESORDIENTI (PORTO SAN GIORGIO 26.03.2017) Emma Dolcini, Noemi Lambertozzi, Luca Leonardi.  Anche in questa edizione l’Atletica Osimo si confermerà al primo posto nella speciale classifica per società con il più alto numero di iscritti nella categoria Esordienti.  Emozioni per questi piccoli atleti, per la loro freschezza e spontaneità: per alcuni di loro la prima gara e la prima medaglia; per altri la soddisfazione della vittoria come nel caso di Giulio Raggetta, primo tra gli Esordienti “B”. Nelle graduatorie per società, ottimo secondo posto per l’Atletica Osimo nella classifica della Coppa Ecoelpidiense, dietro alla società ospitante Atletica Sangiorgese, davanti alla Atletica Avis Fano-Pesaro; seconda posizione anche nella classifica valida per la Coppa CSAIN.

Sergio FP

22° Trofeo Città di Fermo – FERMO 02.04.2017

Staffette 3×1000 Cross – Festival del Cross Esordienti – PORTO SAN GIORGIO 26.03.2017 

 

SUCCESSI AI CAMPIONATI ITALIANI

FISDIR – FISPES DI ANCONA

Dopo l’avventura europea di Praga con la nazionale italiana, dove aveva colto un brillante sesto posto nei 60 m. piani, Gaetano Schimmenti torna al successo sulle piste di casa, ai Campionati Italiani di Atletica Indoor FISPES – FISDIR, svolti al Palaindoor di Ancona sabato 25 e domenica 26 marzo.  Un’edizione da record, con trenta nuovi primati nazionali ed oltre duecento atleti iscritti appartenenti a quarantasei società distribuite in tutta la penisola.  Anche nomi importanti tra i partecipanti, come Martina Caironi (Fiamme Gialle) ed Assunta Legnante (Anthropos Civitanova Marche), già medaglie d’oro alle ultime Paralimpiadi. GAETANO SCHIMMENTI - CAMPIONE ITALIANO 60 M. - CAMP. ITALIANI FISDIR-FISPES (ANCONA 25.03.2017) Il velocista dell’ASD Atletica Osimo (categoria TF20 Senior FISDIR) si aggiudica la seconda batteria di qualificazione dei 60 m. in 7.53, primo tempo del riepilogo dei partecipanti; farà ancora meglio in finale, dove vince con il tempo di 7.43, nuovo primato personale, davanti a rivali conosciuti quali Simone Boiocchi (ASD Atletica Piacenza) e Mirko Pellegrini (A.S.H. Dilettantistica Novara).  E come nell’edizione 2016 dei Campionati, non riesce a bissare il successo nei 200 m, trovando ancora una volta l’ostacolo Koutiki.  Gaetano vince la terza batteria di qualificazione con un comodo 28.34, tempo migliorato nettamente nella finale dove ottiene 24.52, arrivando a pochi decimi da Ruud Koutiki (Anthropos Civitanova Marche), portando comunque a casa un’ottima medaglia d’argento.  STACCHIOTTI STEFANO - CAMPIONE ITALIANO 60 M. (CAMPIONATI ITALIANI FISPES-FISDIR INDOOR ANCONA 25-26.03.2017)Ed è proprio con la società di Civitanova Marche guidata dal Presidente Nelio Piermattei, società organizzatrice dei Campionati Italiani di Ancona, che ha gareggiato Stefano Stacchiotti (categoria T37 FISPES), l’atleta di Filottrano che ha già partecipato alle gare FIDAL con l’Atletica Osimo e che si allena presso l’impianto della Vescovara. Nel pomeriggio di sabato, medaglia d’oro con record per Stefano nei 60 piani, vinti con il tempo di 8.98, nuovo primato nazionale; nella mattina seguente, altra vittoria nel salto in lungo con la misura di 3.77 che costituisce il suo nuovo primato personale.  Sempre per l’Anthropos Civitanova ha gareggiato Adolf Agyeman (cat. TF20 Juniores FISDIR), all’esordio assoluto in competizioni di atletica leggera.  L’atleta, inserito all’interno dell’Associazione Anffas AGYEMAN ADOLF (argento nei 200) tra il prof. LUIGI D'ANTUONO e MARTINA CAIRONI (CAMPIONATI ITALIANI INDOOR FISPES-FISDIR ANCONA 25-26.03.2017)Onlus Conero di Castelfidardo, associazione che svolge settimanalmente attività ricreativa presso il campo della Vescovara, è stato seguito dal Prof. Luigi D’Antuono, uno degli istruttori dell’Atletica Osimo.  Nonostante il debutto nelle gare, la soddisfazione di un quinto posto nei 60 m. con il tempo di 8.50 e, soprattutto, della medaglia d’argento nei 200 m. con 28.38.  Soddisfazione anche per gli altri istruttori-accompagnatori dei Campioni Italiani: Andrea Renzi, che segue Gaetano e Pieraldo Nemo, che segue Stefano.  

Sergio FP

Campionati Italiani Indoor FISPES – FISDIR – Campionati Italiani Paralimpici Invernali di Lanci – ANCONA 25-26-03.2017     

LA COPPA GIOVANI AL PALAINDOOR DI ANCONA

Ancora gare al Palaindoor di Ancona con l’edizione 2017 della “Coppa Giovani”, manifestazione rivolta alle categorie Ragazzi/e – Cadetti/e che ha interessato l’intera giornata di domenica 19 marzo. L’ASD Atletica Osimo ha schierato quasi trenta atleti gara, distribuiti nelle varie specialità di corse, salti e lanci. STAFFETTA CADETTE (ANGELICA GHERGO - IRENE PESARESI - EMANUELE GALASSI - MARIA SOFIA PROSERPIO - BENEDETTA SARACCHINI - COPPA GIOVANI 2017 (ANCONA 19.03.2017) Molti primati personali migliorati, una vittoria e diversi piazzamenti di prestigio: questo l’apprezzabile comportamento delle atlete ed atleti giallorossoblu.  La solita Angelica Ghergo si affermava nei 1000 metri cadette, con il tempo di 3.05.52 (nuovo personale), trainando poi la staffetta 4×200 di categoria (con le compagne Irene Pesaresi, Maria Sofia Proserpio e Benedetta Saracchini), giunta seconda in 1.52.20.  STAFFETTA CADETTI (SIMONE ROMAGNOLI - ENRIQUE AURIOSO - DENNIS MENGONI - EMANUELE GALASSI - EMANUELE GHERGO - COPPA GIOVANI 2017 (ANCONA 19.03.2017)Seconda piazza anche per Enrique Aurioso nel lancio del peso cadetti, con la misura di 11.15, che segnava un netto miglioramento dal suo precedente limite. Numerosi terzi posti: Simone Romagnoli nei 60 hs cadetti con il tempo di 9.12 (prim. pers.), primo degli atleti marchigiani in gara; Stella Rinaldi nei 3000 m. di marcia cadette con 18.25.02; Irene Pesaresi nei 60 hs cadette con 9.82 (p.p.); Alessio Paolucci nell’alto cadetti con la misura di 1.58 (p.p.), primo tra i marchigiani in pedana; la staffetta 4×200 cadetti (Simone Romagnoli, Enrique Aurioso, Dennis Mengoni, Emanuele Ghergo) con 1.44.54.  Bene al quarto posto Emanuele Ghergo nei 1000 cadetti, con 3.00.46 (p.p.); quinta Sara Baldinelli nell’alto ragazze (1.25); quinta Erika Bazzani nel peso ragazze (7.63);STAFFETTA RAGAZZE (SARA BALDINELLI - SOFIA MASULLO - GIADA PASQUALINI - ERIKA BAZZANI ) CON FABIOLA DOLCINI E LUCA MOSCA - COPPA GIOVANI 2017 (ANCONA 19.03.2017) quinta e sesta posizione per Filippo Iurini, già campione regionale nel cross lo scorso febbraio, rispettivamente nel lungo ragazzi (4.06 – p.p.) e nei 60 hs; settima Adele Proserpio nella impegnativa marcia 2000 m. ragazze; settimo anche Francesco Mezzelani nei 200 ragazzi; ottava Martina Schiavoni nel peso ragazze.  Nella formazione osimana anche Fatima Ezzara Houti (lungo e 600), Sofia Masullo (60 hs e 4×200 ragazze), Giada Pasqualini (200 e 4×200 ragazze).   Il prossimo fine settimana appuntamento di rilievo al Palaindoor che ospiterà i Campionati Italiani FISDIR – FISPES: tutti pronti a tifare i nostri campioni, Gaetano Schimmenti e Stefano Stacchiotti.

Sergio FP

“Coppa Giovani 2017″ – ANCONA 19.03.2017

 

UN ATLETA OSIMANO AGLI EUROPEI INAS DI PRAGA

A distanza di un anno, Gaetano Schimmenti, il velocista dell’Atletica Osimo più volte Campione Italiano nelle categorie FISDIR, torna in nazionale per un appuntamento di assoluto prestigio: i Campionati Europei INAS  (International Federation for athletes with an intellectual disability) di Praga (10-12 marzo 2017).  Nella giornata di sabato 11 i 60 m. piani: 7.56 per Gaetano nella seconda batteria; terzo tempo che gli consente di accedere direttamente alla finale, gara questa che stava per essere vinta dal compagno Raffaele Di Maggio che però, si infortunava poco prima del traguardo, concludendo in terza posizione.  Ottimo sesto posto per il nostro Gaetano, sempre in 7.56.GAETANO SCHIMMENTI ALLA PARTENZA - EUROPEI INAS (PRAGA 10-12.03.2017) - 3  Nei 200 m., in programma nella giornata seguente, Schimmenti supera la batteria di qualificazione con il tempo di 24.85, tempo che ripeterà in semifinale: per pochi centesimi non riuscirà però ad accedere alla finale.  Purtroppo l’infortunio del primo velocista azzurro non consente alla nazionale italiana, priva di sostituti, di schierare le staffette che lasciavano ben sperare in ottica medaglie, visti anche gli esiti dello scorso anno, dove ai Campionati Mondiali INAS di Ancona la 4×200 azzurra, con Schimmenti in terza frazione, aveva conquistato l’argento.  Lo stesso Responsabile Tecnico Mauro Ficerai ha dichiarato: “Avevamo possibilità ottime sulle staffette con Koutiki e uno Schimmenti in gran forma”, riferendosi anche a Ruud Koutiki, altro forte atleta italiano, classificatosi quarto nella finale dei 200 m.   Nel fine settimana altri impegni per l’atletica leggera hanno coinvolto l’ASD Atletica Osimo. Sabato pomeriggio il Palaindoor di Ancona è stato invaso da quasi trecento esordienti che si sono esibiti in percorsi, gare di corsa, salto in lungo, lancio del peso.  ESAINDOOR 2017 - ANCONA 11.03.2017Alla manifestazione denominata “Esaindoor” hanno partecipato quindici società marchigiane e due della vicina Umbria. Presente la formazione giallorossoblu osimana, guidata da Fabiola Dolcini, con l’aiuto di Federica Fiorella ed il ritorno di Chiara e Serena Pesaresi (foto Davida Ruggieri).  Ed a proposito di Umbria, questa regione ha ospitato, a Gubbio, sabato 11 e domenica 12 marzo, la “Festa del Cross”, i Campionati Italiani individuali e per società di corsa campestre.  Per la categoria Cadette, dove erano previste competizioni individuali e per regioni, era al via anche Angelica Ghergo, convocata dal Settore Tecnico Regionale nella squadra marchigiana: prima tra le compagne di squadra regionali ed oltre la settantesima posizione nella classifica finale della 2 km, su più di centocinquanta atlete iscritte.

Sergio FP 

8° Campionato Europeo INAS – PRAGA 10-12.03.2017

Esaindoor – ANCONA 11.03.2017 (pagina programma FIDAL Marche) 

Festa del Cross – GUBBIO 11-12.03.2017

 

UN TITOLO REGIONALE E PIAZZAMENTI DI PRESTIGIO

PER L’ATLETICA OSIMO

Si è svolto domenica 5 marzo, al Palaindoor di Ancona, l’incontro di atletica leggera per rappresentative regionali, categoria Cadetti/e (anni 2002 – 2003), denominato “Ai confini delle Marche”.  Tra i convocati della nostra regione, anche due rappresentanti dell’ASD Atletica Osimo: Angelica Ghergo per i 600 m. ed Emanuele Ghergo per le prove multiple (foto di MARCHE RUGGIERI/Marche). GHERGO ANGELICA - AI CONFINI DELLE MARCHE 05.03.2017 (foto MARCHE RUGGIERI - Marche)Bel risultato per la rappresentativa di casa, quarta dietro alle regioni Lazio, Veneto ed Emilia Romagna.  Tra i successi individuali, anche quello della nostra Angelica che ha vinto i 600 in 1.40.93, a quasi due secondi dalla rivale del Lazio.  Oltre all’oro, anche l’argento con la staffetta 4×200 con le compagne Melissa Mogliani Tartabini, Greta Rastelli e Anna Maria Pennesi, seconde in 1.44.02 dietro alla formazione laziale.  GHERGO EMANUELE - AI CONFINI DELLE MARCHE 05.03.2017 (foto MARCHE RUGGIERI - Marche)Buono anche il comportamento di Emanuele Ghergo, quarto nel tetrathlon cadetti con il punteggio finale di 2344, nuovo primato personale, e con miglioramento in tutte le prove affrontate: 9.75 nei 60 hs; 10.61 nel peso; 1.61 nell’alto e 3.03.08 nei 1000.  La settimana precedente,  precisamente domenica 26 febbraio, si era tenuto a Modena un altro incontro per rappresentative regionali, dedicato alle categorie Allievi/e – Juniores.  Nella squadra marchigiana,  l’osimano del Team Atletica Marche Simone Sabbatini, convocato per i 60 hs juniores.  Quarto nella prima batteria con il tempo di 8.68, si qualificava per la finale “B”, che vinceva in 8.61, suo nuovo personale.  Gli altri compagni della TAM presenti a Modena: Fabio Santarelli, sesto nel lungo juniores con 6.45; Matteo Paci secondo nel martello juniores con 51.45; Sonia Kebe, settima nelle qualificazioni dei 60 piani juniores con 8.07 e prima nella finale “B” con 8.06; l’allieva Benedetta Trillini, terza nell’alto con la misura di 1.65. E un altro risultato importante per l’Atletica Osimo è arrivato, sempre domenica 26 febbraio, al 22° Cross Helvia Recina, organizzato dall’Atletica Avis Macerata presso il parco di Rotacupa, Villa Potenza di Macerata.  La gara era valida come Campionato Regionale Individuale e seconda prova del C.d.S. giovanile di corsa campestre. IURINI FILIPPO Nella categoria Ragazzi (anni 2004-2005), sulla distanza di 1500 m., ha conquistato il titolo di Campione Regionale il nostro Filippo Iurini, che già si era affermato ad Ancona, nella prima uscita stagionale. Più indietro l’altro compagno di categoria Francesco Mezzelani.  Secondo posto per Angelica Ghergo nel cross 2 km. Cadette; nella stessa gara Benedetta Saracchini, Stella Rinaldi e Maria Sofia Proserpio.  Nei primi dieci Serena Frolli, terza e Sara Baldinelli, settima, nel cross 1500 m. Ragazze, dove erano presenti anche Fatima Ezzara Houti e Martina Schiavoni.  Hanno preso parte al cross 2,5 km Cadetti Emanuele Ghergo, Simone Romagnoli, Dennis Mengoni e Enrique Aurioso.  Grazie all’impegno di tutti i componenti della squadra giallorossoblu, l’Atletica Osimo si è piazzata sesta nella classifica finale del Trofeo Helvia Recina, vinto dalla SEF Stamura Ancona.

Sergio FP

Trofeo “Ai Confini delle Marche” – ANCONA 05.03.2017

Incontro per Rappresentative Regionali Indoor – MODENA 26.02.2017

22° Cross “Helvia Recina” (C.d.S. Giovanile – Campionato Regionale Individuale Giovanile) – ROTACUPA di Villa Potenza – MC 26.02.2017 

TITOLI E MEDAGLIE PER TAM ED ATLETICA OSIMO

AGLI ITALIANI MASTER

Grandi numeri anche nel 2017 per i Campionati Italiani Master Indoor – Campionati Italiani di Lanci Lunghi Master di atletica leggera, che si sono svolti al Palaindoor di Ancona dal 24 al 26 febbraio: quasi 1500 atleti iscritti, dei quali 155 della regione Marche. MARIO FIORI - MASTER INDOOR ANCONA 25.02.2017 Tra questi il centenario Giuseppe Ottaviani (classe 1916), che ha stabilito il nuovo record mondiale nel salto in lungo. Molto positivo il bilancio della partecipazione dell’Atletica Osimo, che al suo interno ha un bel gruppo di atleti master.  La prima medaglia è arrivata sabato dalla marcia, con il ritorno del grande Mario Fiori (cat. SM70), vincitore nel 2013 alle Olimpiadi Master di Torino, che conquista l’argento nei 3000 m. con il tempo di 18.00.19.  LE MASTERPoi è stata la volta di Lina Frontini (SF55), anche lei una sicurezza in fatto di medaglie e più volte Campionessa Italiana indoor ed outdoor, che si aggiudica il terzo posto nel lancio del peso con 9.95.  Nella giornata seguente ancora a medaglia la nostra Lina, con un altro bronzo nel lancio del giavellotto (misura di 23.31), imitata da Fabiola Dolcini (SF50) che, sempre nel giavellotto, si classifica terza con 18.61.  Gli altri atleti giallorossoblu in gara:  Elenia Dolcini (SF40), argento nella scorsa stagione agli Europei Master Indoor nella 4×200 nazionale, sesta nei 200 m. (29.70) e nona nei 60 m. (8.91); Barbara Dolcetti (SF50) undicesima nei 200 m. (32.97) e diciassettesima nei 60 m. (9.65); SIMONE MONZANI - MEETING INDOOR ANCONA (23-24.01.2016)il lanciatore Paolo Pompei settimo nel peso (10.25); il marciatore Andrea Renzi (SM60), decimo nei 3000 m. (21.16.23).  Nella mattina della domenica, però, arriva il risultato più importante con la vittoria ed il titolo di Campione Italiano di Simone Monzani (SM35) nei 200 m. (tempo 23.02): per l’atleta, già in forza all’Atletica Osimo ed ora al Team Atletica Marche, formazione con la quale durante la stagione gareggia nelle categorie Assolute, si tratta della conferma del titolo di Campione conquistato all’aperto nel luglio 2016 ad Arezzo.  Per la T.A.M. anche un’altra medaglia d’oro, grazie al sangiorgese Marco De Angelis (SM45) che vince il salto in alto con la misura di 1.81.  E fra pochi giorni, fine settimana di grande atletica con i Campionati Europei Indoor, a Belgrado, dal 3 al 5 marzo.

Sergio FP

Campionati Italiani Indoor e di Lanci Lunghi Master – ANCONA 24-26.02.2017

 

GIOVANI IN EVIDENZA AI

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI INDOOR

Giovani protagonisti all’ultima edizione dei Campionati Assoluti Indoor di atletica leggera; teatro dell’evento, sabato 18 e domenica 19 febbraio, ancora una volta il Palaindoor di Ancona.  E proprio dal capoluogo dorico proviene uno di questi atleti, autore di una bellissima impresa: Simone Barontini, classe 1999, juniores al primo anno, che dopo i due titoli di Campione Italiano di categoria nei metri  800 e 1500 di appena due settimane fa, conquista la medaglia d’oro negli 800 metri, davanti al suo pubblico.  E per il portacolori della SEF Stamura Ancona anche il nuovo primato italiano juniores sulla distanza, grazie al tempo realizzato di 1.49.40.  Si diceva dei giovani: la vittoria più clamorosa è dell’Allieva Maria Roberta Gherca (ASD Atletica Velletri), anno 2000, che a sorpresa si aggiudica il salto con l’asta con la misura di 4.15.  Inoltre il primo posto nei 60 hs di Elisa Maria Di Lazzaro (CUS Parma), juniores del 1998, con il nuovo primato italiano di categoria, seguita a pochi centesimi dalla compagna di squadra Desola Oki del 1999 (rispettivamente 8.25 e 8.29); la vittoria dei giovani poliziotti delle Fiamme Oro Sebastiano Bianchetti nel peso con 19.19 e Ayomide Folorunso nei 400 donne con 53.38, entrambi classe 1996.  Dello stesso anno di nascita Yassin Bouih (Fiamme Gialle), autore della doppietta 1500 e 3000 m.  Gare spettacolari con il lungo maschile, dove tre atleti superano gli otto metri: Lamont Marcell Jacobs (Fiamme Oro) che vince con 8.06, seguito da Filippo Randazzo (Fiamme Gialle) ad un solo centimetro; terzo posto per Andrew Howe (Aeronautica Militare) con 8.01; spettacolare la staffetta 4×200 donne del C. S. Esercito composta da Raphaela Boaheng Lukudo, Maria Benedicta Chigbolu, Chiara Bazzoni ed Irene Siragusa, prime all’arrivo con 1.36.21, nuovo record italiano.  Ed anche l’unica rappresentante del Team Atletica Marche a questi Campionati Italiani è una giovane atleta, al primo anno nella categoria Allieve: la saltatrice Benedetta Trillini (anno 2001) che giusto una settimana fa aveva conquistato il bronzo, sempre ad Ancona, agli Italiani Indoor di categoria.  Per lei un tredicesimo posto con la misura di 1.70 e sicuramente un’esperienza importante.  ANGELICA GHERGO - ANCONA 15.02.2017Nella settimana precedente i Campionati Italiani, mercoledì 15 febbraio, sempre al Palaindoor di Ancona, Meeting Nazionale infrasettimanale.  In evidenza la squadra Cadetti/e dell’Atletica Osimo ed in particolare Angelica Ghergo (anno 2002) che vincendo i 600 m. con il tempo di 1.38.83, oltre a consolidare il primato sociale, realizza la migliore prestazione stagionale nazionale di categoria.  Per Angelica anche un quarto posto nei 60 piani con il personale di 8.27, in una gara dove si è registrato il nuovo primato regionale Cadette grazie all’impresa di Melissa Mogliani Tartabini dell’Atletica Recanati, prima con il tempo di 7.77.  Bene anche Irene Pesaresi quarta nei 600 m. (1.47.14) ed ottava nei 60 (8.43) ed Emanuele Ghergo settimo nei 600 (1.39.03). Nella squadra anche Simone Romagnoli, Dennis Mengoni, Benedetta Saracchini e Maria Sofia Proserpio, tutti impegnati nelle due gare di corsa (60 e 600).  In pista altre due rappresentanti dell’Atletica Osimo, Elenia Dolcini e Barbara Dolcetti, che unitamente a Doriana Gasperini e Annalisa Gambelli, hanno corso la staffetta 4×200 SF50 Marche.  Ed a proposito di Master, il prossimo fine settimana saranno i protagonisti, ad Ancona, ai Campionati Italiani Indoor e Lanci Invernali Master.

Sergio FP

Campionati Italiani Individuali Assoluti Indoor – ANCONA 18-19.02.2017

Meeting Nazionale Indoor Infrasettimanale – ANCONA 15.02.2017

 

MEDAGLIA E RECORD PER TAM ED ATLETICA OSIMO

Medaglia di bronzo per il Team Atletica Marche ai Campionati Italiani Allievi/e Indoor di atletica leggera, disputati ad Ancona sabato 11 e domenica 12 febbraio, grazie alla saltatrice Benedetta Trillini, classe 2001, al primo anno in categoria (foto Renai/FIDAL).  L’atleta filottranese, seguita dal tecnico sangiorgese Robertais Del Moro, ha conquistato il terzo posto nel salto in alto con la misura di 1.71, superato al primo tentativo, non riuscendo a salire ulteriormente. TRILLINI BENEDETTA - CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI ANCONA (11.02.2017) Foto Renai-FIDAL Dopo l’ingresso a 1.56 ed un solo nullo a 1.61, una progressione senza errori fino alla misura di 1.73, limite personale stabilito pochi giorni prima.  Primo tentativo fallito e la scelta di giocarsi le altre due prove, senza riuscirvi, alla misura superiore di 1.75, che è stata poi la misura della medaglia d’oro.  Per i suoi compagni di squadra, batterie dei 60 m. per Francesco Zallocco giunto al traguardo con il tempo di 7.43, non sufficiente per la fase successiva e tre tentativi falliti per l’osimano Ionut Manolache nella misura di entrata del salto con l’asta (3.70); misura vicina al suo recente personale di 3.90.  Prestazioni da record per l’Atletica Osimo, invece, durante il Meeting Nazionale Indoor infrasettimanale di mercoledì 8 febbraio: nuovo primato personale nei 60 m. piani per il velocista più volte Campione Italiano FISDIR Gaetano Schimmenti con il tempo di 7.48 e record italiano, sempre nei 60 m., per Stefano Stacchiotti, con il tempo di 9.06.  GAETANO SCHIMMENTI - STEFANO STACCHIOTTI (ANCONA 08.02.2017) Stacchiotti, più volte Campione Italiano FISPES, da questa stagione ha scelto i colori dell’Atletica Osimo, dimostrando di andare forte.  Per i due atleti la possibilità di dimostrare ulteriormente il loro valore nel prossimo mese di marzo, quando sempre al Palaindoor di Ancona si terranno i Campionati Italiani di categoria. Nella stessa riunione infrasettimanale, nei 60 m. anche le atlete master dell’Atletica Osimo Elenia Dolcini e Barbara Dolcetti; per la TAM invece erano presenti Andrea Fossati Pesaresi (60 m.), Aldo Strappini (60 m.), Daniele Schiavoni (60 m.), Giulia Tonti (60 m.), Greta Luchetti (60 e 400), Debora Baldinelli (400), Nicole Pizzichini (400).  Ed il prossimo fine settimana ancora spettacolo presso l’impianto dorico con i Campionati Italiani Assoluti Indoor.

Sergio FP

Campionati Italiani Individuali Allievi/e Indoor – ANCONA 11-12.02.2017

Meeting Nazionale Indoor Infrasettimanale – ANCONA 08.02.2017

 

 

I CAMPIONATI JUNIORES/PROMESSE

INDOOR DI ANCONA

Dopo la trasferta di Padova, dove si erano svolti i primi Campionati Italiani indoor della stagione, tradizionalmente dedicati alle prove multiple e dove il Team Atletica Marche aveva ottenuto un importante successo grazie alla medaglia di bronzo conquistata da Manuel Nemo, gli appuntamenti tricolori si sono spostati al Palaindoor di Ancona.  Prima tappa sabato 4 e domenica 5 febbraio con i Campionati Italiani Individuali Juniores e Promesse Indoor.  Alcuni problemi fisici dell’ultima ora hanno purtroppo ridotto ulteriormente la formazione delle atlete ed atleti TAM che si erano guadagnati la partecipazione a questo importante appuntamento.  I primi a scendere in pista, nella giornata di sabato, sono stati la velocista di Corridonia Sonia Kebe ed il saltatore di Porto San Giorgio Fabio Santarelli.  SABBATINI SIMONE - OSTACOLI INDOOR (ANCONA)Per la Kebe turno eliminatorio dei 60 piani juniores in quinta batteria, la più veloce e passaggio in semifinale con il tempo di 7.89 (ventesimo tempo nel riepilogo); il successivo 7.94 non le consentiva di accedere alla finale a otto del pomeriggio.  Sfortunato Fabio Santarelli nel salto in lungo juniores, dove con 6.77 otteneva la nona misura, a parità con l’ottavo atleta classificato (che aveva, però, un secondo miglior salto), non riuscendo così ad entrare nella finale ad otto. ANCONA - 800 M. INDOOR (29.01.2017) foto M. Matteucci Nella giornata di domenica entravano in gara gli atleti osimani della TAM.  Simone Sabbatini, impegnato nei 60 m. hs juniores superava il turno eliminatorio con il nuovo primato personale di 8.66 (ventesimo tempo), qualificandosi per la semifinale, dove si fermava dopo aver realizzato il tempo di 8.73. Nel pomeriggio della domenica, prima serie degli 800 m. donne juniores per Debora Baldinelli: 2.20.13 il suo tempo, che la poneva in quattordicesima posizione finale.  Ed il prossimo fine settimana si prosegue con i Campionati Allievi/e Indoor, sempre presso l’impianto al coperto di Ancona.

Sergio FP 

Campionati Italiani Individuali Juniores e Promesse Indoor – ANCONA 04-05.02.2017

AFFERMAZIONE PER L’ATLETICA OSIMO

NELLA PRIMA GARA DI CROSS

Domenica 29 gennaio si è disputata ad Ancona la 1^ prova del Campionato di Società di Cross, valido anche per il titolo di Campione Regionale Individuale e 1^ prova del C.d.S. Giovanile (categorie Ragazzi/e – Cadetti/e), con gare di contorno riservate alle categorie Esordienti.  Per l’Atletica Osimo subito una bella soddisfazione grazie all’affermazione nel cross 1500 metri Ragazzi di Filippo Iurini, primo con il tempo di 5.46. ANCONA - CAMPESTRE CDS RAGAZZI - 29.01.2017 (foto M. Matteucci) Buona anche la partecipazione nei 1500 Ragazze con il sesto posto di Sara Baldinelli, il nono di Serena Frolli, il dodicesimo di Fatima Ezzara Houti.  Più indietro le compagne Sofia Masullo e Giada Pasqualini. E bello anche il gruppo degli Esordienti: per i nati nell’anno 2010 Carola Cantori, Hiba Birouk e Francesco Marini (primo classificato); per gli anni 2008/2009 Raoul Evangelisti, Pietro Polenta, Giulio Raggetta, Rafael Arias e Aya Birouk; per gli anni 2006/2007 Matteo Marini, Doda Asia e Matteo Magnani. GRUPPO ESORDIENTI CON FABIOLA DOLCINI Nello scorso week end sono proseguite anche le consuete gare indoor con Meeting Nazionale nei pomeriggi di sabato 28 e domenica 29 e Meeting Giovanile nella mattina della domenica.  Molti i nomi di prestigio, in forza presso i gruppi sportivi militari, presenti al Palaindoor di Ancona, a cominciare dal ritorno di Andrew Howe (Aeronautica) nel lungo (vinto con la misura di 7.89) davanti a Stefano Tremigliozzi (Aeronautica). E poi Veronica Borsi (Fiamme Gialle) nei 60 hs, Dariya Derkach (Aeronautica) nel triplo, Ayomide Folorunso (Fiamme Oro) nei 200, Benedicta Chigbolu (Esercito), Maria Enrica Spacca (Carabinieri), Chiara Bazzoni (Esercito). Sabato pomeriggio Atletica Osimo presente con Gaetano Schimmenti nei 60 piani (7.57), dove gareggiavano anche gli osimani della TAM Andrea Fossati Pesaresi, Leonardo Malatini, Cristiano Giuseppetti, Aldo Strappini.  Inoltre: nei 400 m. Aldo Strappini, Safwan Gharsellaoui, Debora Baldinelli e Nicole Pizzichini. Sempre per il settore Assoluto, domenica pomeriggio ancora gare per il campione FISDIR Gaetano Schimmenti, al via nei 200 m. (24.51); per il Team Atletica Marche Simone Monzani, Ionut Manolache, Cristiano Giuseppetti e Safwan Gharsellaoui tutti nei 200 m; Debora Baldinelli negli 800, dove realizzava il nuovo personale con 2.18.40, tempo inferiore al minimo di partecipazione agli Italiani di categoria.  Da segnalare il terzo posto di Alessio Tonti nel lancio del peso juniores, con la misura di 12.74.  Per le gare della mattina, riservate alle categorie giovanili, seconda posizione nel lancio del peso cadetti per Enrique Aurioso con 10.26; terza Angelica Ghergo nei 200 m. cadette con il nuovo personale di 26.23; quarto Emanuele Ghergo nel peso; settima Benedetta Saracchini nel peso; settima la staffetta 4×200 cadette (Angelica Ghergo, Irene Pesaresi, Maria Sofia Proserpio, Benedetta Saracchini).  Nelle altre gare: Dennis Mengoni nel lancio del peso, Irene Pesaresi nei 60 hs, Maria Sofia Proserpio nei 200 m.

Sergio FP

C.d.S. Cross Assoluti - C.d.S. Cross Giovanile – ANCONA 29.01.2017

Meeting Nazionale Indoor – ANCONA 28.01.2017

Meeting Nazionale Giovanile Indoor – ANCONA 29.01.2017

Meeting Nazionale Indoor – ANCONA 29.01.2017

 

BRONZO PER MANUEL NEMO

AGLI ITALIANI DI PROVE MULTIPLE DI PADOVA

Primo appuntamento nazionale e prima medaglia per il Team Atletica Marche, grazie all’atleta osimano Manuel Nemo che nello scorso fine settimana, a Padova, ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani di Prove Multiple Indoor. Due giornate di fatiche, sabato 28 e domenica 29 gennaio, per le sette gare previste nell’eptathlon uomini: 60 piani, salto in lungo, peso, salto in alto, 60 hs, asta e 1000. MANUEL NEMO - MEDAGLIA DI BRONZO PROVE MULTPILE INDOOR (PADOVA 28-29.01.2017) Buon inizio per Nemo che uguaglia il suo personale nei 60 m. (7.44), per proseguire con la miglior prestazione indoor nel lungo (6.83) ed ottenere altri risultati, in alcuni casi, molto vicini ai personali: 9.86 nel peso, 1.92 nell’alto (terzo nel riepilogo dei partecipanti), 8.48 nei 60 hs (quinto), 4.10 nell’asta, 2.55.39 nei 1000 m.  Al termine 4934 punti che costituiscono il nuovo primato personale, ma soprattutto un brillante terzo posto nella categoria under 23 (Manuel Nemo fa parte della categoria “Promesse”) ed un ottimo quinto posto nella classifica eptatlon Assoluto.   A Padova erano presenti anche altri due atleti osimani della TAM: Greta Luchetti e Simone Sabbatini.  Per la Luchetti, impegnata nel pentathlon juniores, 2574 punti e diciassettesimo posto nella classifica di categoria: 10.29 nei 60 hs, 1.30 nell’alto, 7.95 nel peso (primato personale), 4.87 nel lungo (primato pers.), 2.38.90 negli 800 m.   Sette gare, invece per Sabbatini, categoria juniores: 4074 punti (nuovo primato pers.) e ventitreesima posizione nella classifica finale.  I risultati delle singole gare:  7.53 nei 60 m. (prim. pers.), 5.73 nel lungo, 9.22 nel peso, 1.71 nell’alto, 8.72 nei 60 hs. (prim. pers.). 3.30 nell’asta, 3.05.58 nei 1000.

Sergio FP

Campionati Italiani di Prove Multiple Indoor – PADOVA 28-29.01.2017

 

GARE INDOOR E LANCI

PER ATLETICA OSIMO E TAM

In attesa del primo appuntamento con un Campionato Italiano, in questo caso di Prove Multiple, in programma sabato 28 e domenica 29 al Palaindoor di Padova, nella nostra regione sono continuati i Meeting Nazionali di atletica leggera indoor presso l’impianto di Ancona.  Sabato 21 gennaio protagonista l’azzurra Irene Siragusa (C. S. Esercito) che vince i 200 m. in 24.06, nuovo personale. Atleti osimani in pista per il Team Atletica Marche: Aldo Strappini, Cristiano Giuseppetti e Safwan Gharsellaoui nei 200 m; Hasnat Manzoor negli 800 m; Debora Baldinelli nei 200 donne; Greta Luchetti sesta nella finale dei 60 hs donne; Giulia Tonti sesta nella finale dei 60 hs allieve (le ultime due impegnate anche nel salto in lungo). Per l’Atletica Osimo Gaetano Schimmenti nei 200, autore di un bel 24.28.  Il Meeting Nazionale continua nel pomeriggio di domenica 22 gennaio con altre sfide veloci, questa volta sulla distanza corta dei 60 m, dove Audrey Alloh (Fiamme Azzurre) vince la finale in 7.36 sulla Siragusa (7.42).  MANOLACHE IONUT - ASTA INDOOR (GENNAIO 2017) - foto M.Matteucci Atletica SangiorgesePer il versante osimano della TAM, Cristiano Giuseppetti (60 e 400), Daniele Schiavoni (60 m), Aldo Strappini (400 m), Safwan Gharsellaoui (400), l’allievo Ionut Manolache, capace di migliorarsi fino a 3.90 nell’asta, superando il minimo di partecipazione agli Italiani di categoria; tra le atlete, Giulia Tonti e Greta Luchetti nei 60 piani.  Da segnalare, tra i compagni del Team Atletica Marche, la vittoria nell’alto femminile per Benedetta Trillini con 1.65, il terzo posto di Fabio Santarelli nel lungo con 6.72, la terza posizione di Silvia Del Moro nel triplo con 11.69. Per i colori dell’Atletica Osimo, nei 60 m. i due velocisti Stefano Stacchiotti (9.10) e Gaetano Schimmenti (7.59), più volte Campioni Italiani rispettivamente nelle categorie FISPES e FISDIR.   Nelle gare della mattina, dedicate alle categorie giovanili, in evidenza Angelica Ghergo, seconda nei 200 cadette con 26.54 e terza nell’alto con 1.43; quinto Emanuele Ghergo nell’alto cadetti con 1.54; sesta Irene Pesaresi, sempre nel salto in alto.  Nella squadra cadetti/e anche Simone Romagnoli (200 m.) e Maria Sofia Proserpio (200 m e alto).  Tra i Ragazzi/e dell’Atletica Osimo, Filippo Iurini (60 m. e alto, dove si piazza al quarto posto con 1.28), Francesco Mezzelani (60 m); nei 60 femminili Martina Schiavoni e Adele Proserpio; nei 200 femminili Sara Baldinelli e Fatima Ezzara Houti.  Domenica 22 gennaio è iniziato anche il Campionato Invernale Lanci, con la 1^ Prova che si è svolta presso il nuovo impianto di San Benedetto del Tronto. Buona presenza per il Team Atletica Marche, con Giorgio Olivieri primo nel martello (59.44), Ilaria Del Moro nel giavellotto (41.05), Cristian Prioteasa secondo nel giavellotto (47.02), Gabriele Rossi Sabatini primo nel disco juniores (48.34), con al secondo posto l’osimano Alessio Tonti (30.60).

Sergio FP

Meeting Nazionale Indoor – ANCONA 21.01.2017

Meeting Nazionale Giovanile Indoor – ANCONA 22.01.2017

Meeting Nazionale Indoor – ANCONA 22.01.2017

1^ prova Lanci Invernali – S. BENEDETTO DEL TRONTO 22.01.2017

 

 

SECONDO MEETING INDOOR

PER ATLETICA OSIMO E TAM

Secondo fine settimana di gare al Palaindoor di Ancona, sabato 14 e domenica 15 gennaio, con Meeting Nazionale Assoluto e Giovanile – Master Indoor.  Importanti partecipazioni ed apprezzabili risultati dalle piste e dalle pedane dell’impianto dorico. Sabato pomeriggio notevole il risultato ottenuto nel salto in alto dalla allieva del Team Atletica Marche Benedetta Trillini, al primo anno in categoria, che vince la gara con 1.73, migliorando il personale di sei centimetri. Gli altri compagni della TAM in gara: Matteo Bernocchi, Gioele Giachè, Cristiano Giuseppetti, Aldo Strappini, Giuseppe Baldinelli e Safwan Gharsellaoui nei 200 m; Hasnat Manzoor negli 800 m; Daniele Schiavoni e Ionut Manolache salito a 3.80 nell’asta (nuovo personale); Greta Luchetti, Giulia Tonti e Nicole Pizzichini nei 200 donne; Greta Luchetti nei 60 hs; Gaia Mercuri, Giulia Tonti e Nicole Pizzichini nel lungo.  Per l’Atletica Osimo il campione FISDIR Gaetano Schimmenti, 24.77 nei 200 m.  La mattina della domenica dedicata alle categorie giovanili, con le prove multiple (tetrathlon): 60 hs, peso, alto e 1000 m per i cadetti; 60 hs, lungo, peso e 600 m per le cadette.STEFANO STACCHIOTTI, GAETANO SCHIMMENTI, IL PRESIDENTE MALATINI ED ANGELICA GHERGO Per la squadra giallorossoblu osimana, rilevante secondo posto per Angelica Ghergo con 2781 punti, nuovo primato personale; sesta Irene Pesaresi con 2188 punti; nona Benedetta Saracchini; tredicesima Maria Sofia Proserpio. Nella classifica maschile, quarto Emanuele Ghergo con 2121 punti (personale nell’alto con 1.53 e nei 1000 con 3.03.51); ottavo Simone Romagnoli. Nelle altre competizioni, Dennis Mengoni nel peso cadetti (sesto) e Stella Rinaldi nei 1000 cadette. Il Meeting Nazionale Assoluto proseguiva nel pomeriggio: tra i partecipanti i saltatori Stefano Tremigliozzi (Aeronautica Militare) e Kevin Ojiaku (Fiamme Gialle), le atlete del C. S. Esercito Raphaela Lukudo e Chiara Bazzoni.  Per il Team Atletica Marche, da segnalare il secondo posto della triplista Silvia Del Moro (11.83), il quinto posto di Nikita Lanciotti nel’asta (3.20), il quinto posto di Fabio Santarelli nel lungo (6.70), il sesto posto di Daniele Schiavoni nell’alto (1.70, personale uguagliato). La squadra TAM era composta anche da Francesco Zallocco, Simone Monzani, Cristiano Giuseppetti, Giuseppe Baldinelli, Ionut Manolache, Jusef Pepe.  Domenica pomeriggio c’è stato anche l’esordio con la maglia dell’Atletica Osimo per Stefano Stacchiotti, più volte Campione Italiano nelle categorie FISPES, impegnato nei 60 m: 9.16 il tempo realizzato.

Sergio FP

Meeting Nazionale Indoor – ANCONA 14.01.2017  

Meeting Nazionale Giovanile Master Indoor – ANCONA 15.01.2017   

Meeting Nazionale Indoor – ANCONA 15.01.2017   

LA BEFANA DELL’ATLETICA OSIMO

Tra le soprese nella calza della Befana, quest’anno anche la Festa dell’Atletica Osimo: la mattina del 6 gennaio atleti, tecnici, dirigenti, familiari ed appassionati di atletica leggera si sono ritrovati al Palabellini di Osimo per celebrare l’anno sportivo 2016.  Una gelida mattinata e qualche malanno di stagione hanno ridotto ospiti e partecipanti, ma questo non ha fermato la manifestazione alla quale sono intervenuti l’Assessore allo Sport del Comune di Osimo Alex Andreoli, il Delegato Provinciale CONI Ancona Fabio Luna, il Presidente dell’Atletica Osimo Adriano Malatini, il Presidente del Team Atletica Marche Pasquale Del Moro, il Direttore Tecnico della T.A.M. Robertais Del Moro, il Professore Gino Falcetta che ha introdotto la mattinata condotta da Fabiola Dolcini.  Dopo il saluto del Presidente Malatini, una dimostrazione dei più piccoli della categoria Esordienti, attraverso un percorso di abilità, ha preceduto gli interventi degli ospiti. L’Assessore Andreoli, dopo gli auguri per l’anno appena iniziato e per la vicina ripresa del’attività sportiva, ha riferito l’intenzione dell’Amministrazione Comunale di occuparsi della pista della Vescovara, che ha urgente necessità di lavori di ristrutturazione, definendola una delle priorità negli investimenti per lo sport osimano.  Il Prof. Robertais Del Moro, nuovo Fiduciario Regionale FIDAL, ha ribadito il rapporto di amicizia che esiste tra l’Atletica Osimo e l’Atletica Sangiorgese (rapporto non solo sportivo, come testimonia la TAM); ha aggiunto che la pista di Osimo è importante per tutto il movimento dell’atletica regionale. L’impegno del Comune di Osimo, unito alla posizione “felice” della pista, soprattutto rispetto al vento, potrebbe farla diventare un punto di riferimento importante per la Federazione, dove poter organizzare le varie fasi dei Campionati di Società. Il Presidente della TAM Pasquale Del Moro ha ricordato i risultati ottenuti dal settore giovanile dell’Atletica Osimo in campo regionale: primo posto nella classifica del C.d.S. Prove Multiple Cadette e secondo con i Cadetti; seconda nel C.d.S. staffette Cadette; seconda nel C.d.S. di cross Ragazze; terza nel C.d.S. staffette sia con i Ragazzi che con le Ragazze; terza nel trofeo di cross giovanile; terza nel trofeo Grand Prix di corsa. Nelle classifiche redatte per gruppi di specialità Cadetti/e, primo posto nel gruppo lanci con la squadra femminile; seconda nella velocità, sempre al femminile; terza nei salti con la squadra maschile.  Ottima la seconda posizione nella classifica della “Supercoppa Marche 2016”: per questa speciale graduatoria, si tiene conto dei piazzamenti ottenuti dalle squadre nei singoli Campionati di Società.  Fabio Luna, per il CONI Provinciale Ancona, ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dall’Atletica Osimo con attenzione per tutte le realtà presenti (giovani, master, disabili), rammentando che la sua prima esperienza sportiva è stata proprio con l’Atletica Osimo ed il suo primo allenatore il Prof. Falcetta.  Le premiazioni hanno riguardato atlete ed atleti che nel 2016 si sono distinti attraverso record sociali, titoli regionali, partecipazioni a Campionati Italiani ed, in alcuni casi, anche manifestazioni internazionali.  Per la categoria Ragazzi/e Benedetta Saracchini, Gaia Valente, Fatima Ezzara Houti, Sara Baldinelli, Serena Frolli, Tommaso Ajello; per la categoria Cadetti/e Agnese Moschella, Angelica Ghergo, Giulia Tonti, Irene Pesaresi, Stella Rinaldi, Emanuele Ghergo; per la categoria Allievi/e Greta Luchetti, Alessio Tonti, Ionut Manolache; per gli Juniores Debora Baldinelli e Simone Sabbatini; per la categoria Promesse Manuel Nemo; per gli Assoluti Simone Monzani; per i Master Lina Frontini, Elenia Dolcini, Fabiola Dolcini, Barbara Dolcetti, Elisabetta Ferri, Maria Do Nascimento, Paolo Pompei, Andrea Renzi; per la FISDIR Gaetano Schimmenti.  Dopo la premiazione dei tecnici, ricordandone l’importante ruolo all’interno della società ed una citazione per il Gruppo Giudici di Gara di Osimo, come da tradizione, al termine, la proclamazione degli atleti dell’anno.  Angelica Ghergo che nel 2016 ha realizzato ben quattordici record sociali, conquistato due titoli di Campione Regionale e un bellissimo terzo posto ai Campionati Italiani di Cles nei 300 m. hs e Gaetano Schimmenti, Campione Italiano 60 m. indoor FISDIR e medaglia d’argento ai Campionati Mondiali INAS di Ancona con la staffetta azzurra 4×200. La sorpresa finale della giornata è stata la presentazione del nuovo iscritto della società giallorossoblu osimana, il più volte Campione Italiano nelle categorie FISPES, Stefano Stacchiotti.

Sergio FP

ANGELICA GHERGO - ATLETA DELL'ANNO - CON IL PRESIDENTE MALATINI   CATEGORIA CADETTI-E   CATEGORIA RAGAZZI-E CON IL PRES. TAM PASQUALE DEL MORO  ESORDIENTI CON FEDERICA FIORELLA   ESORDIENTI CON IL PROF. D'ANTUONO  FOTO DI GRUPPO  FABIO LUNA PREMIA LA CATEGORIA JUNIORES - PROMESSE - ASSOLUTA

GAETANO SCHIMMENTI CON FABIO LUNA  I CADETTI TRA IL TECNICO EMANUELE GALASSI ED IL PROF. FALCETTA  IL DELEGATO PROV.LE CONI ANCONA FABIO LUNA CON IL CAMPIONE ITALIANO MASTER 200 M. SIMONE MONZANI  IL GRUPPO DEI TECNICI  IL PRES. ATLETICA OSIMO ADRIANO MALATINI CON IL PROF. GINO FALCETTA  IL PRES. TAM PASQUALE DEL MORO CON FABIOLA DOLCINI  I MASTER TRA I PROF. FALCETTA E DEL MORO

LE MASTER  STEFANO STACCHIOTTI E GAETANO SCHIMMENTI  IONUT MANOLACHE E GRETA LUCHETTI CON IL PRES. MALATINI ED IL TECNICO MICHELE COPPARI  STEFANO STACCHIOTTI, GAETANO SCHIMMENTI, IL PRESIDENTE MALATINI ED ANGELICA GHERGO

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RIPARTE CON UNA VITTORIA PER MANUEL NEMO

LA STAGIONE INDOOR

Al via, subito dopo le festività, l’attività al coperto di atletica leggera con il primo Meeting Nazionale – Festival delle Prove Multiple, in programma al Palaindoor di Ancona sabato 7 e domenica 8 gennaio.  Anche nel 2017 il vicino impianto dorico sarà teatro di numerosi meeting e dei maggiori appuntamenti tricolori della stagione: il 4 e 5 febbraio i Campionati italiani juniores e promesse indoor; l’11 e 12 febbraio i Campionati italiani allievi indoor; il 18 e 19 febbraio i Campionati italiani assoluti indoor; dal 24 al 26 febbraio i Campionati italiani master indoor e invernali di lanci.  Atletica Osimo e Team Atletica Marche subito in pista, anche con buoni risultati. Nelle gare di sabato pomeriggio secondo posto nel lancio del peso juniores per Alessio Tonti (12.38), al debutto in categoria; nei 400 m. quinto Aldo Strappini, sesto Giuseppe Baldinelli; sesto Ionut MMANUEL NEMO - OSTACOLI INDOOR 2017anolache nel lungo con 6.25 (primato personale).  Nei 400 m. erano presenti anche Hasnat Manzoor e Safwan Gharsellaoui, tutti in gara con la maglia del Team Atletica Marche.  Per l’Atletica Osimo, invece, al via nei 60 m. Gaetano Schimmenti, più volte campione italiano nelle categorie FISDIR: 7.67 il suo tempo.  Per il Festival delle Prove Multiple, successo per l’osimano Manuel Nemo (T.A.M.) nell’eptathlon uomini con il nuovo record personale di 4933 punti: nelle singole gare, prima posizione nel lungo (6.49), nell’alto (1.95), nei 60 hs. (8.53), nell’asta (4.20), nei 1000 m. (2.53.15), con miglioramenti dei personali nei 60 m. (7.44), nell’asta e nei 1000.  TONTI - PIZZICHINI - COPPARI - LUCHETTI (ANCONA 08.01.2017)Nelle gare di pentathlon femminile, sesta Greta Luchetti,  –  primo anno in cat. juniores – con 2473 punti; quarta Giulia Tonti con 2342 punti, allieva al primo anno; settima l’altra allieva Nicole Pizzichini con 1904 punti.  Nella mattina della domenica, Meeting Giovanile Indoor con un’affermazione e buoni piazzamenti per la squadra dell’Atletica Osimo.  Vittoria per Angelica Ghergo nei 1000 m. cadette con il tempo di 3.11.88 (terza poi nel peso con 9.04); secondo posto per Simone Romagnoli nel salto triplo (10.93 m.); terzo Emanuele Ghergo nei 1000 e nel peso; settima Fatima Ezzara Houti nei 600 m. ragazze.  In gara anche Dennis Mengoni, Irene Pesaresi, Benedetta Saracchini, Maria Sofia Proserpio, Martina Schiavoni.

Sergio FP

Meeting Nazionale Indoor – ANCONA 07.01.2017

Meeting Giovanile Indoor – ANCONA 08.01.2017

Meeting Nazionale Indoor – Festival Prove Multiple – ANCONA 08.01.2017

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *